
Chiunque sia appassionato alla storia della specie umana non può non conoscere il suo nome. Si chiama Juan Luis Arsuaga Ferreras ed è un importante paleo-antropologo spagnolo, professore universitario per la cattedra di Paleontologia presso l’Università Complutense di Madrid. Nato a Madrid nel 1954, Arsuaga è diventato famoso per aver coordinato gli scavi nell’importantissimo giacimento preistorico di Atapuerca, vicino Burgos e per i numerosi studi da lui eseguiti sui ritrovamenti. È un importante divulgatore scientifico.
Dal luglio del 2013 dirige il Museo dell’Evoluzione Umana di Burgos, ed ha co-diretto molte campagne di scavo nella Sierra de Atapuerca, ma anche nella Cueva del Conde in Asturias e presso Pinilla del Valle, a Madrid.
Autore in alcune delle riviste scientifiche più prestigiose, come Nature, Science e Proceedings of the National Academy of Sciences, è anche autore di numerose opere di divulgazione scientifica.
I libri di Arsuaga
Sono tanti i libri di Juan Luis Arsuaga. Molti titoli in commercio sono in spagnolo, ma sono disponibili anche traduzioni in italiano delle opere più importanti. Ad esempio “I primi pensatori”, edito da Feltrinelli, “A cena dai Neanderthal” e “Luce si farà sull’origine dell’uomo”. Uno dei libri più famosi all’estero è “The Chosen Species: The Long March of Human Evolution”, disponibile in inglese.
Ultimi post di Redazione El Itagnol (vedi tutti)
- Maternità surrogata, in Spagna è legale? Gli atti di nascita vengono riconosciuti? - 29 Marzo 2023
- L’attrice spagnola Ana Obregón diventa madre a 68 anni con la maternità surrogata - 29 Marzo 2023
- Mostra su Guido Reni al Prado di Madrid, le critiche dei giornali spagnoli: “cancellata la sua misoginia” - 29 Marzo 2023
Commenta per primo