Il sito archeologico di Madīnat al-Zahrā, conosciuto come Medina Azahara in Spagna, è stato dichiarato il primo luglio Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.
Il sito archeologico, situato ai piedi della Sierra Morena, a pochi chilometri da Cordova, diventa così il 47° sito UNESCO della Spagna.
Costruita su ordine di Abderramán III, califfo di Cordova, nel 936, nella valle del Guadalquivir ed ai piedi della Sierra Morena, la città-palazzo fu simbolo del potere della dinastia degli Omeya, durante il dominio arabo in Spagna.
La città era nota per lo splendore
La città-palazzo era nota per la bellezza e lo splendore, ma cadde in abbandono molto presto. Restano oggi gli affascinanti e bellissimi resti archeologici. Si tratta di un sito archeologico sconosciuto a molte persone che visitano Cordova, e che dopo il riconoscimento dell’UNESCO avrà probabilmente un aumento di visite. Si trova a poca distanza da Cordova, maggiori informazioni si trovano qui.
Cordova: 4 siti patrimonio dell’umanità, è l’unica al mondo
Dopo questo riconoscimento Cordova conta con un record di 4 siti archeologici patrimonio dell’umanità. Nessuna città al mondo ha tanti riconoscimenti. In Spagna diventano in questo modo 47 i siti dichiarati patrimonio dell’umanità dall’UNESCO. Il paese è il terzo al mondo per numero di siti patrimonio dell’umanità, dopo Italia e Cina.
Ultimi post di Redazione El Itagnol (vedi tutti)
- Festival del cinema di San Sebastián, le polemiche per il film sull’ex leader di ETA - 22 Settembre 2023
- Giornata Mondiale della Paella, il segreto del più famoso piatto della cucina spagnola - 20 Settembre 2023
- L’Italia celebra l’anniversario del XX settembre: cosa accadde a Roma il 20 settembre 1870? - 20 Settembre 2023
Commenta per primo
Devi accedere per postare un commento.