MADRID. Poco prima di Natale ha fatto notizia in Spagna l’addio temporaneo di Pablo Iglesias, segretario e leader di Podemos, al Parlamento. Il politico, alla guida della formazione viola nata nel 2014, si assenterà dal Congresso dei Deputati fino a marzo, per stare vicino ai due figli gemelli nati pochi mesi fa. Quest’estate Pablo Iglesias aveva già usufruito del congedo di paternità, che in Spagna ha una durata di circa due mesi.
Ora invece si tratta di un permesso, che gli permetterà di dare il cambio alla compagna, Irene Montero, il cui periodo di maternità è finito da poco.
La battaglia di Unidos Podemos: congedo di paternità di 4 mesi
Irene Montero, anche lei deputata di Podemos, tornerà quindi in Parlamento mentre Iglesias resterà a casa con i figli fino a primavera. Questo annuncio ha permesso a Podemos di rilanciare una delle sue battaglie: l’equiparazione della durata dei congedi per maternità e paternità. In Spagna la maternità dura 16 settimane (circa 4 mesi, un mese in meno che in Italia), mentre per il padre il congedo è di 4 settimane (circa 1 mese). Podemos, insieme a Izquierda Unida (riuniti nella coalizione Unidos Podemos), vogliono elevare a 16 il numero di settimane di paternità. Questo renderebbe equivalenti i permessi del padre e della madre, agevolando la cura dei figli appena nati.
Irene Montero e Pablo Iglesias sono diventati genitori all’inizio del luglio del 2018. I figli sono due gemellini nati prematuramente, al sesto mese.
Come funzionano maternità e paternità in Italia?
In Italia la maternità ha una durata maggiore che in Spagna, di 5 mesi invece che 4. Diverso invece il discorso per il congedo di paternità, che dal 2019 è di 5 giorni in Italia (fino al 2018 era di 4). In Spagna invece è di 4 settimane.
Commenta per primo
Devi accedere per postare un commento.