Dal 27 gennaio scorso le banche centrali dei paesi del circuito Euro hanno iniziato a ritirare le banconote da 500 euro. Una decisione presa per contrastare il fenomeno del riciclaggio, in generale le operazioni delle mafie e dei gruppi terroristi. Da gennaio 2019 in poi quindi queste banconote verranno progressivamente ritirate. In realtà, per il cittadino medio, questo ritiro non sarà neanche apprezzabile: difficilissimo infatti entrare in possesso di questi tagli.
Più evidente dovrebbe essere invece in Italia l’addio alle monetine da 1 e 2 centesimi. Dal 1° gennaio del 2018, quindi da oltre un anno, la Zecca di Stato italiana non ne conia più. Sono però in circolazione ancora 7 miliardi di monetine di rame, in Italia. I negozi sono autorizzati ad arrotondare per difetto o per eccesso. Le monetine da 1 e 2 centesimi di euro non sono state ancora ritirate in altri paesi europei, come la Spagna, e continuano quindi a circolare nel mercato europeo.
Ultimi post di Redazione El Itagnol (vedi tutti)
- Festival del cinema di San Sebastián, le polemiche per il film sull’ex leader di ETA - 22 Settembre 2023
- Giornata Mondiale della Paella, il segreto del più famoso piatto della cucina spagnola - 20 Settembre 2023
- L’Italia celebra l’anniversario del XX settembre: cosa accadde a Roma il 20 settembre 1870? - 20 Settembre 2023
Commenta per primo
Devi accedere per postare un commento.