24 marzo, Roma non dimentica l’eccidio delle Fosse Ardeatine

fosse ardeatineROMA. Sono passati 75 anni ma Roma non dimentica: il 24 marzo del 1944 si verificava nella capitale d’Italia  l’eccidio delle Fosse Ardeatine. 335 civili e militari italiani vennero fucilati in una cava di pozzolana lungo la via Ardeatina, come rappresaglia per l’attentato partigiano di via Rasella, avvenuto il giorno prima.

Dal settembre del 1943 Roma era occupata dai tedeschi ed era iniziata la guerra di Resistenza dei partigiani italiani contro il nazifascismo.

Ebrei, partigiani e detenuti comuni: 335 vittime

A seguito dell’attentato del 23 marzo contro un reggimento dell’esercito tedesco, nel quale vennero uccisi 33 soldati, le truppe naziste scelsero di fucilare per ogni tedesco morto dieci italiani. Aggiunsero poi due persone in più. Vennero fucilati partigiani prigionieri, ebrei, detenuti comuni. Almeno 75 dei fucilati erano detenuti per motivi razziali. Dopo le fucilazioni i tedeschi fecero saltare in aria i tunnel della cava, per nascondere il massacro. L’eccidio delle Fosse Ardeatine è diventato il simbolo del duro periodo di occupazione tedesca a Roma.

Fu solo una delle tanti stragi nazifasciste avvenute in Italia nel periodo 1943-1945, con migliaia e migliaia di vittime civili, ma a differenza delle altre ha creato, specialmente nei primi decenni dopo la guerra, più divisione che unione per il tentativo della destra di far ricadere la colpa dell’eccidio sui partigiani.

Il tentativo della destra di far ricadere sui partigiani la colpa di quell’eccidio, per aver compiuto l’attacco al battaglione tedesco in via Rasella, è però fallito ed ogni anno il ricordo delle vittime delle Fosse Ardeatine è un momento importante per la memoria collettiva. Un grande monumento-sacrario in ricordo delle vittime delle Fosse Ardeatine si trova oggi sul luogo della strage, ed è visitabile da tutti. 

The following two tabs change content below.
El Itagnol è un sito di notizie di attualità, cultura e tanto altro dalla Spagna e dall'Italia. Le ultime notizie da Madrid e Roma, notizie di cultura, ambiente, viaggi, turismo, montagna e tanto altro. Testata online bilingue in italiano e spagnolo. Autore delle notizie: Lorenzo Pasqualini, giornalista.

Commenta per primo

Rispondi