Spagna, quella festa della Liberazione che non c’è

Il 25 aprile in Italia è la festa della Liberazione dal nazi-fascismo, nell’anniversario della vittoria della Resistenza nel 1945. In Portogallo, proprio nello stesso giorno si festeggia la caduta della dittatura nel 1974. E in Spagna? Anche qui il paese è rimasto a lungo sotto una dittatura, ma non si celebra nessuna liberazione dal regime franchista. Come mai?

La fine della dittatura spagnola di Franco è avvenuta in modo diverso rispetto all’Italia, o al vicino Portogallo. Qui il dittatore è morto nel suo letto, il 20 novembre del 1975 e non c’è stata una sollevazione armata come nel caso italiano. Del resto, era diverso anche il contesto storico.

Nei due anni successivi alla morte di Franco il paese ha vissuto una delicata fase di transizione, nella quale gli apparati del regime erano ancora ben saldi. Con le elezioni libere del 1977 si avviò una Costituente e nel 1979 nacque la I legislatura democratica. Nel 1978 si tenne invece il referendum per approvare la nuova Costituzione, e gli spagnoli celebrano la data del 6 dicembre con una festa nazionale. Questa è la ricorrenza civile che festeggia l’avvio della nuova Spagna democratica.

Il 6 dicembre è il giorno della Costituzione

6 dicembre 2018, la Spagna festeggia i 40 anni della Costituzione del 1978

Non ci sono però date che siano legate alla fine della dittatura. Un’altra differenza considerevole rispetto all’Italia o al Portogallo è la quasi assenza di monumenti alla memoria delle vittime repubblicane, cioè coloro che nella guerra civile spagnola lottarono contro il fascismo.

Se in Italia anche il più piccolo paese ha la sua lapide in memoria dei partigiani caduti nella Resistenza contro l’occupazione nazista ed il fascismo, e si possono trovare riferimenti al 25 aprile nella toponomastica di ogni centro abitato, in Spagna è davvero difficile trovare riconoscimenti per ricordare le migliaia di persone morte nel bando repubblicano per difendere la Repubblica spagnola. Del resto, la storia dei due paesi è molto diversa. Da anni però, movimenti e associazioni per la memoria storica si battono affinché vi sia un riconoscimento. I governi socialisti hanno fatto molto su quel campo, ad esempio con la “ley de memoria historica”, che sta eliminando le tracce della presenza fascista nella toponomastica e nei monumenti, ma resta ancora molto da fare.



The following two tabs change content below.
El Itagnol è un sito di notizie di attualità, cultura e tanto altro dalla Spagna e dall'Italia. Le ultime notizie da Madrid e Roma, notizie di cultura, ambiente, viaggi, turismo, montagna e tanto altro. Testata online bilingue in italiano e spagnolo. Autore delle notizie: Lorenzo Pasqualini, giornalista.

Commenta per primo