Si terrà il prossimo mercoledì 25 settembre, a Barcellona, il terzo incontro della serie Racconti di Scienza Italiana dal Mondo, curato dal giornalista Luca Tancredi Barone per l’Istituto Italiano di Cultura di Barcellona.
L’ospite del terzo incontro sarà Telmo Pievani, filosofo della biologia, un punto di riferimento per tutti quelli che amano riflettere in maniera competente e informata sulle questioni più spinose relative alla ricerca scientifica, in particolare con tutto quello che ha a che fare con l’evoluzione e la biologia.
L’incontro con Telmo Pievani arriva a quasi un anno da quello del novembre passato a Madrid. In quell’occasione, avevamo intervistato il noto divulgatore scientifico presso l’Istituto Italiano di Madrid.
Nell’incontro del 25 settembre si cercherà di rispondere ad una serie di domande. Quali sono i limiti della scienza? Che cos’è l’evoluzione? Fino a che punto è legittimo intervenire sul nostro genoma? E su quello di altri esseri viventi? Che cosa sappiamo davvero sul Dna? E come cambiano le metafore che usiamo per descriverlo la nostra visione sul suo funzionamento?
A dialogare con Telmo Pievani ci sarà Sara Sdelci, group leader del CRG (Centre de Recerca Genòmica) di Barcellona, esperta di Gene Regulation, Stem Cell and Cancer (The epigenetic face of cancer metabolism).
L’incontro si terrà presso l’IIC di Barcellona a partire dalle 19. L’ingresso è libero.
Lorenzo Pasqualini
Ultimi post di Lorenzo Pasqualini (vedi tutti)
- Spagna, settembre 1923: 100 anni fa il golpe di Miguel Primo de Rivera - 21 Settembre 2023
- Nuova ondata di maltempo in Spagna, allagamenti nell’area di Madrid e sulla costa mediterranea - 15 Settembre 2023
- I ghiacciai dei Pirenei in agonia: “ormai vicina la loro scomparsa” - 14 Settembre 2023
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.