Il Comune di Madrid ha deciso di eliminare quasi tutta la popolazione di pappagalli verdi che si trova in città, il cui numero è cresciuto esponenzialmente negli ultimi anni. Una stima recente parla di dodicimila esemplari di parrocchetto monaco, che in Spagna viene chiamato cotorra argentina. Il nome scientifico è Myiopsitta monachus.
Molto di moda negli anni ’90 come animali domestici, liberati dai proprietari senza nessun rispetto per la tutela dell’ambiente e della biodiversità, si sono diffusi nelle città del Mediterraneo diventando un grave problema per le specie autoctone. Sono considerati specie aliene invasive e costituiscono una seria minaccia alla biodiversità.
A Madrid sono oltre dodicimila
La loro presenza è diventata un problema anche per il fatto che costruiscono grossi nidi il cui peso può arrivare a decine di chili, costituendo un pericolo per i passanti. Sono cresciuti esponenzialmente negli ultimi anni per l’assenza di predatori in città e per l’assenza di misure di contenimento, che avrebbero. Molto diffusi anche in altre città spagnole, da Barcellona a Siviglia (che recentemente ha iniziato un programma di contenimento) ed in quelle italiane, come ad esempio Roma.
Ultimi post di Redazione El Itagnol (vedi tutti)
- Festival del cinema di San Sebastián, le polemiche per il film sull’ex leader di ETA - 22 Settembre 2023
- Giornata Mondiale della Paella, il segreto del più famoso piatto della cucina spagnola - 20 Settembre 2023
- L’Italia celebra l’anniversario del XX settembre: cosa accadde a Roma il 20 settembre 1870? - 20 Settembre 2023
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.