Il “movimento delle sardine” anche in Spagna: nato il gruppo “6000 Sardine Madrid”

sardine spagna madrid
Il movimento delle sardine sbarca in Spagna

Il “movimento delle sardine” sbarca anche a Madrid: con lo slogan “la Spagna non abbocca”, è nato su Facebook un gruppo pubblico dal nome “Le Sardine Iberiche – 6000 Sardine Madrid”, che nel giro di pochi giorni ha già superato i cento iscritti.

Nasce il gruppo “sardine iberiche”

Le “Sardine Iberiche”, si legge sulla pagina Facebook, “sono un gruppo apartitico nato per dare voce e spazio alle persone che credono nella politica del rispetto e non del disprezzo, nel pensiero dettato dalla testa e non dalla pancia, nella diversità come elemento di miglioramento della società”. “È possibile cambiare l’inerzia di una retorica populista utilizzando arte, bellezza, non violenza, creatività e ascolto – si legge ancora nella presentazione.

La pagina ufficiale del movimento, su Facebook

Verso una manifestazione delle “sardine” a Madrid

Le “sardine iberiche”, gruppo formato da italiani residenti in Spagna, ha già lanciato una mobilitazione nello stesso giorno della grande manifestazione convocata a Roma: il 14 dicembre. Non è stato ancora comunicato il luogo e l’ora della manifestazione e l’evento deve essere confermato previa autorizzazione del Comune. Sarà una mobilitazione antifascista e antirazzista, sull’onda di quelle già organizzate negli ultimi giorni in Italia (da Bologna a Modena).

Piazze piene a Bologna e Modena contro la destra di Salvini (21 novembre 2019)

Chi sono “le sardine”?

In Italia si è cominciato a parlare del “movimento delle sardine” soltanto due settimane fa, il 14 novembre. Quel giorno era prevista a Bologna la presenza dell’ex ministro e leader della Lega, Matteo Salvini, ed oltre quindicimila persone riempirono Piazza Maggiore per esprimere tutta la contrarietà al messaggio del leader leghista, che ha trasformato il partito Lega Nord da forza politica indipendentista a partito nazionalista di destra con una forte componente xenofoba e con vincoli con l’estremismo neofascista.

Pochi giorni prima, quattro amici bolognesi avevano lanciato su Facebook un evento dal titolo “6.000 persone contro Salvini” accompagnato dallo slogan (con doppio senso) “Bologna non si lega”.

sardine bologna novembre 2019
L’evento Facebook del 14 novembre 2019 a Bologna.

Una sorta di flash mob nel quale si invitavano i bolognesi a radunarsi alle 20.30 davanti la basilica di San Petronio per dimostrare all’ex ministro che in Piazza Maggiore c’erano seimila persone “strette come sardine” che protestavano contro di lui.

Bologna e Modena, piazze piene contro Salvini

Una delle richieste degli organizzatori era che non venisse portata in piazza “nessuna bandiera, nessun partito, nessun insulto” e che l’unico simbolo esposto durante la protesta fossero delle sardine. La scelta del pesce non era casuale: “la sardina – spiegano gli organizzatori – è un pesce silenzioso e libero”. Il successo della protesta è stato subito evidente, con numeri ben superiori a quelli previsti e con una piazza stracolma.

Le “sardine” sulla stampa spagnola: l’articolo su eldiario.es

A seguire, anche a Modena si è ripetuta la stessa mobilitazione, con un nuovo successo e circa settemila persone in piazza. A seguire, la protesta delle “sardine” è dilagata in tutta Italia, con proteste di piazza organizzate in molte altre città. Analisti e giornali hanno sottolineato la rapidità con cui questo movimento di protesta, che si coordina sulle pagine social, è dilagato nel paese. Pochi giorni fa è stata convocata una grande manifestazione delle sardine per il 14 dicembre, a Roma.

Segui El Itagnol- Ultime notizie dalla Spagna – sui social: Facebook, Twitter, Instagram, Youtube

Attualmente le pagine ufficiali del movimento “6000 sardine” hanno oltre duecentomila iscritti.



The following two tabs change content below.