L’Ambasciata d’Italia in Spagna informa su nuove soluzioni per rientri urgenti dalla Spagna all’Italia. Sono attivi voli speciali il 6, l’8 il 10 ed il 12 aprile. Qui sotto riportiamo tutte le informazioni dell’Unità di crisi aggiornate al 6 aprile 2020. Ricordiamo che per assistenza, l’Ambasciata è raggiungibile attraverso l’indirizzo e-mail dedicato: madrid.coronavirus@esteri.it .
Sono attivi inoltre i seguenti numeri dedicati:
- Giorni feriali: +34.608914128 (ore 9-16); +34.650419164 (ore 9-16); +34.608664867 (ore 9-16); +34.618110632 (ore 13-20); +34.639484118 (ore 13-20); +34.638400205 (ore 14.30-20).
- Fine settimana e festivi: +34.618110632 (ore 9-16); +34.650419164 (ore 13-20); +34.639484118 (ore 13-20).
Chi si trova in Catalogna, Valencia, Aragona e Murcia e avesse bisogno di assistenza può rivolgersi al Consolato Generale di Barcellona.
Volo Madrid-Roma, il 6 aprile 2020
Si segnala il volo Madrid-Roma Fiumicino del 6 aprile 2020 (partenza ore 22.35) operato dalla compagnia Privilege Style, d’intesa con il Ministero degli Esteri spagnolo. Per prenotazioni si può visitare questa pagina. Per nformazioni: repatriations@privilegestyle.com.
Voli Valencia-Roma: 8, 10 e 12 aprile 2020
D’intesa con Unità di Crisi, Ambasciata e Consolato Generale a Barcellona, la compagnia Neos Air ha attivato per mercoledì 8, venerd¡ 10 aprile e domenica 12 altri voli speciali da Valencia (partenza ore 15.50), diretto a Roma-Fiumicino e Milano-Malpensa. Info e prenotazioni: neosair.it
Le informazioni dell’Ambasciata d’Italia in Spagna SUGLI SPOSTAMENTI
La pagina ufficiale dell’Ambasciata d’Italia da cui è tratta questa informazione
Connessioni aeree
• A seguito delle richieste ricevute da numerosi connazionali che si trovano nelle aree di Valencia, Alicante e Murcia, in coordinamento con Unità di Crisi, Ambasciata e Consolato Generale a Barcellona, la compagnia aerea Neos ha attivato per mercoledì 8 aprile un volo speciale Valencia-Roma Fiumicino-Milano Malpensa (partenza ore 15.50). Per prenotazioni si prega di consultare il sito internet della compagnia. Per informazioni: sales@neosair.it
• In alternativa ai voli da Madrid e Valencia, chi ha urgente necessità di raggiungere l’Italia può farlo ancora attraverso scali aerei in altre città europee (si segnalano, tra le altre, Francoforte, Monaco, Parigi, Londra) consultando le principali compagnie aeree.
Dalle Canarie
• Dalle Canarie, dopo i 13 voli speciali operati dalla compagnia Neos su richiesta di Ambasciata ed Unità della Crisi della Farnesina dal 16 al 26 marzo, non sono al momento previsti altri voli diretti. Chi ha urgente necessità di rientrare in Italia dall’arcipelago spagnolo è pregato di consultare i siti internet delle compagnie aeree che ancora operano dall’area e quelli degli aeroporti (Tenerife Nord, Tenerife Sud, Gran Canaria, Fuerteventura, Lanzarote), al fine di verificare la possibilità di rientrare in Italia attraverso scali in altre città europee.
Oltre ai consueti canali, i connazionali che si trovano alle Canarie possono segnalare particolari necessità ed urgenze attraverso questo formulario.
Le navi dalla Spagna all’Italia
• Per quanto concerne i collegamenti marittimi, si segnala che per i cittadini che hanno urgenza assoluta di rientrare in Italia ai sensi dell’ultimo DPCM, la compagnia Grandi Navi Veloci ha messo a disposizione le partenze del 9 e 16 aprile (ore 9.00) da Barcellona a Genova. Per prenotazioni: contact center +39.0102094591; per informazioni +34.627964891.
Dalla Spagna all’Italia via terra: treni e bus
• Restano attivi i collegamenti via terra, fino ad eventuali diverse indicazioni delle Autorità competenti: anche in questo caso si consiglia di contattare i fornitori di tali servizi, come Renfe, Renfe-SNCF e Alsa. Per chi optasse di rientrare in Italia via terra, si consiglia di visitare le pagine del Consolato italiano a Barcellona e dell’Ambasciata italiana a Parigi in relazione alle limitazioni alla mobilità lì disposte e per scaricare i relativi modelli di autocertificazione.
“Spostarsi solo in caso di urgenza assoluta”
• Si rammenta che – in virtù dell’ultimo DPCM 22 marzo 2020 e dell’Ordinanza del Ministro della Salute di concerto con il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti del 28 marzo 2020 – il rientro in Italia di un cittadino italiano temporaneamente all’estero o di uno straniero residente in Italia è possibile solo se trattasi di un’urgenza assoluta. È quindi, per esempio, consentito il rientro dei cittadini italiani o degli stranieri residenti in Italia che si trovano all’estero in via temporanea (per turismo, affari o altro). È ugualmente consentito il rientro in Italia dei cittadini italiani costretti a lasciare definitivamente il Paese estero dove lavoravano o studiavano (perché, ad esempio, sono stati licenziati, hanno perso la casa, il loro corso di studi è stato definitivamente interrotto). Una volta entrati nel territorio nazionale, gli interessati dovranno raggiungere la propria casa nel minore tempo possibile.
• Tutte le persone che entrano in Italia, anche se asintomatiche rispetto al COVID-19, sono obbligate all’autoisolamento per i 14 giorni successivi al ritorno, con l’eccezione di coloro i quali transitino o sostino in Italia per comprovate esigenze lavorative per un tempo non superiore alle 72 ore. Tutti quelli che entrano dall’estero, anche con mezzi privati, devono avvisare l’Azienda sanitaria locale competente per territorio.
L’autocertificazione sui motivi del rientro dall’estero
• Si ricorda inoltre che il vettore di viaggio è responsabilizzato: l’autocertificazione sui motivi del rientro dall’estero (link al modulo) va consegnata anche all’imbarco e deve contenere i motivi del viaggio in modo dettagliato (salute, lavoro, necessità assoluta), l’indicazione del luogo dove si trascorreranno i successivi 14 giorni di isolamento, il mezzo proprio o privato con cui tale luogo sarà raggiunto e un recapito telefonico anche mobile.
• Ulteriori approfondimenti sono disponibili a questa pagina del Ministero degli Esteri.