“Pandemia sociale”, sempre più persone si rivolgono a banchi alimentari e reti solidali in Italia e Spagna

banco alimentare spagna

Gli effetti della pandemia di coronavirus sulla società sono di settimana in settimana sempre più evidenti. In Spagna e Italia ci sono milioni di nuovi poveri che stanno chiedendo supporto e si stanno servendo delle strutture di assistenza. Mense popolari, richiesta economica di aiuto per pagare bollette: dilaga insomma una nuova povertà, che colpisce chi allo scoppio della crisi aveva un lavoro in nero, o precario.

“Pandemia sociale”

L’enorme crisi economica generata dalla pandemia sta portando a una “pandemia sociale”, usando le parole del papa Francesco I, che ieri ha parlato delle famiglie in crisi a causa del nuovo coronavirus, messe ancora più in difficoltà dalle reti di usurai.

Ne parla oggi il quotidiano italiano “il manifesto”: “le grandi organizzazioni di assistenza e di solidarietà sociale, vedono aumentare quotidianamente il numero di chi si rivolge a loro per un pacco viveri o il pagamento di una bolletta”. L’articolo sottolinea la presenza  di moltissimi “gruppi di mutuo appoggio che sono sorti spontaneamente dal basso in molte città e paesi, soprattutto nei quartieri di periferia dove le conseguenze della crisi si manifestano con più forza”.

Spagna, cresce la pressione sulle reti di aiuto

La situazione è pesante anche in Spagna. Oggi il giornale El Paìs segnala un forte aumento di persone che si rivolgono a Caritas, mense sociali e gruppi di acquisto di alimento solidali a Madrid. “Las colas del hambre y la pobreza inician su escalda en Madrid”, titola il quotidiano madrileno.

Banchi alimentari: molte richieste in più del solito

La pressione sui “bancos de alimentos”, i banchi alimentari, gruppi di acquisto solidali per consegnare cibo alle famiglie in difficoltà, sta crescendo in modo vertiginoso in tutto il paese. La stima è che almeno 1 milione e mezzo di persone si rivolgerà a queste piattaforme di solidarietà per ricevere alimenti. Si moltiplicano le testimonianze di una pressione sempre maggiore sulle reti di appoggio: “in un giorno viene la quantità di gente che veniva in un meseè ad esempio la testimonianza che arriva da un “banco de alimentos” della Galizia. 

Anche dall’Italia arrivano sempre più conferme di una pressione in forte crescita sulle mense della Caritas e gestite da altre reti solidali, e sui banchi alimentari. Si parla di un aumento del 40-50% rispetto alla situazione prima della pandemia.

In Spagna il governo sta lavorando a un “ingreso minimo vital”, proprio per soccorrere le persone che in questa crisi stanno avendo problemi di sopravvivenza perché già ai margini del mercato del lavoro negli ultimi anni. In Italia anche, dove una delle misure delle ultime settimane è stata la distribuzione di buoni per la spesa, si studiano altre soluzioni. Ma intanto il tempo passa, e le difficoltà crescono.

Gli articoli sui giornali spagnoli e italiani

The following two tabs change content below.
El Itagnol è un sito di notizie di attualità, cultura e tanto altro dalla Spagna e dall'Italia. Le ultime notizie da Madrid e Roma, notizie di cultura, ambiente, viaggi, turismo, montagna e tanto altro. Testata online bilingue in italiano e spagnolo. Autore delle notizie: Lorenzo Pasqualini, giornalista.