Dopo quattro giorni di trattative il Consiglio Europeo ha raggiunto nella notte passata un accordo storico sul Fondo per la ripresa per le conseguenze del coronavirus, il Recovery Fund. I paesi principali beneficiari sono l’Italia e la Spagna, i più colpiti in Europa dagli effetti economici della pandemia.
L’accordo sul Recovery Fund e il Bilancio Ue 2021-2027 è arrivato dopo quattro giorni e quattro notti di negoziato, una durata record: secondo quanto riporta l’agenzia Ansa è stato il summit più lungo della storia dell’Unione Europea.
Il fondo approvato questa notte (alle 5 di questa mattina), ha una dotazione di 750 miliardi di euro, di cui 390 di sussidi. All’Italia vanno 209 miliardi mentre alla Spagna andranno 140 miliardi, pari all’11 per cento del Pil del Paese iberico, dei quali 72,7 in sovvenzioni e 67,8 in prestiti.
L’accordo sarà vincolato a riforme strutturali e ci sarà una continua vigilanza su come avverrà la spesa.
La soddisfazione dei presidenti del governo d’Italia e Spagna
Il presidente del consiglio italiano, Giuseppe Conte, e quello spagnolo, Pedro Sánchez, hanno espresso grande soddisfazione per l’accordo che beneficia in particolare proprio l’Italia e la Spagna, i due paesi economicamente più colpiti dalla crisi del coronavirus. I due premier si erano incontrati pochi giorni fa a Madrid per rinforzare l’asse mediterraneo in vista del vertice.
Il Presidente socialista Pedro Sánchez ha parlato di “autentico Piano Marshall”, aggiungendo che “la Commissione Europea si indebiterà per la prima volta nella sua storia per finanziare programmi”. Ha poi aggiunto: “è un grande accordo per l’Europa e per la Spagna”.
Anche il Presidente del Consiglio italiano, Giuseppe Conte, ha mostrato grande soddisfazione al termine del lunghissimo vertice europeo: “avremo una grande responsabilità – ha detto. “Con 209 miliardi abbiamo la possibilità di far ripartire l’Italia con forza e cambiare volto al Paese. Ora dobbiamo correre”. “Abbiamo conseguito questo risultato tutelando la dignità del nostro Paese e l’autonomia delle istituzioni comunitarie – ha sottolineato.
Le reazioni dei giornali italiani e spagnoli
Tutti i giornali italiani e spagnoli aprono oggi con la notizia dell’accordo, che era dato per certo già in nottata. I giornali spagnoli sono particolarmente enfatici, e diversi fra cui El paìs, El Mundo e La Vanguardia parlano di “patto storico”. Anche altri importanti giornali spagnoli, come el Periodico, parlano di “accordo storico”.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.