ROMA. La Camera dei Deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato oggi a maggioranza la proroga dello stato di emergenza sulla crisi coronavirus fino al 15 ottobre, in Italia. La decisione di prorogare lo stato di emergenza per l’emergenza sanitaria era stata presa nei giorni scorsi dal governo Conte. Lo stato di emergenza in Italia è entrato in vigore lo scorso 31 gennaio e doveva durare fino al 31 luglio, per 6 mesi.
Stato di emergenza fino al 15 ottobre in Italia
“Permette di attivare poteri e competenze necessari per affrontare in modo efficace e rapido la crisi in corso”, ha detto il premier Giuseppe Conte. Conte ha motivato la richiesta di una proroga affermando che “il virus continua a circolare” e sottolineando la situazione dei paesi vicini, come Francia, Spagna e Balcani, dove c’è un forte aumento di casi.
In Italia lo stato di emergenza presenta alcune differenze rispetto ad altri paesi come la Spagna (che ha attivato lo “stato di allarme” fra marzo e giugno) e altri paesi europei. In Italia è regolato dalla legge 225 del 1992, che ha istituito il Dipartimento Nazionale della Protezione Civile, ed è inserito nel Codice della Protezione Civile: è prevista la sua attivazione in caso di calamità naturali o altri eventi calamitosi.
Leggi anche. Tutte le notizie sulla pandemia in Spagna e Italia
Lo stato di emergenza consente di attribuire poteri importanti e snellire una serie di procedure, per rendere più rapida la risposta in caso di emergenze. Permette di mantenere alcune prerogative assegnate al capo della protezione Civile, e poteri straordinari alle amministrazioni regionali. Consente la sospensione immediata di voli da altri paesi considerati a rischio, facilita l’isolamento di focolai, permette il telelavoro a migliaia di lavoratori. In sostanza, permette la rapida adozione di misure senza dover passare per il voto in Parlamento. Lo stato di emergenza permetterà al commissario Domenico Arcuri di occuparsi delle misure straordinarie per la scuola.
La situazione coronavirus in Italia il 29 luglio 2020
In Italia intanto salgono ancora i contagi da coronaviru. Nelle ultime 24 ore i casi di positività sono aumentati di 289 (ieri erano stati 212 in più), secondo i dati del ministero della Salute. Le vittime sono 6 (ieri erano state 12). Le persone attualmente positive in Italia sono 12.616.
Per approfondire
- Gli stati di emergenza in Italia (Protezione Civile)
- Lo stato di emergenza, a cosa serve (il Post)
- Approvata la proroga dello stato di emergenza (29 luglio 2020) – ANSA
Ultimi post di Redazione El Itagnol (vedi tutti)
- Manifestazioni contro l’amnistia in Spagna nell’autunno 2023: bandiere spagnole e accuse di dittatura - 18 Novembre 2023
- Giornata mondiale della prematurità, si celebra il 17 novembre anche in Italia e Spagna - 17 Novembre 2023
- Nuovo governo in Spagna, ecco quali sono gli 8 partiti che appoggiano la fiducia a Sánchez - 16 Novembre 2023
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.