La ONG Medici Senza Frontiere (MSF) compie 50 anni. L’organizzazione non governativa venne fondata nel dicembre 1971 a Parigi, in Francia, ed è oggi attiva in oltre 70 paesi del mondo portando soccorso sanitario ed assistenza umanitaria in caso di conflitti, epidemie, disastri naturali e nelle zone del mondo in cui il diritto alla cura non è garantito.
La richiesta in occasione del 50° anniversario: “liberare i brevetti sui vaccini”
In occasione dei 50 anni, che cadono nel pieno della pandemia di COVID-19, Medici Senza Frontiere ha diffuso un appello nel quale si chiede di “fermare i monopoli su vaccini” e “sospendere temporaneamente i brevetti sui vaccini e altri diritti di proprietà intellettuale sui farmaci”, per agevolare la risposta alla pandemia a livello mondiale.
“Per permettere la produzione locale di prodotti farmaceutici in tutto il mondo – si legge nel comunicato di MSF – deve essere promosso l’uso governativo di licenze obbligatorie. È indispensabile includere nei diversi tavoli negoziali, anche i Paesi a medio e basso reddito per favorire una ricerca che tenga conto ugualmente delle istanze dei sistemi sanitari più fragili”.
Per approfondire
- L’appello di MSF
- “50 anni di umanità“, i cinquant’anni della ONG Medici senza Frontiere
Medici senza Frontiere Spagna
Ultimi post di Redazione El Itagnol (vedi tutti)
- Manifestazioni contro l’amnistia in Spagna nell’autunno 2023: bandiere spagnole e accuse di dittatura - 18 Novembre 2023
- Giornata mondiale della prematurità, si celebra il 17 novembre anche in Italia e Spagna - 17 Novembre 2023
- Nuovo governo in Spagna, ecco quali sono gli 8 partiti che appoggiano la fiducia a Sánchez - 16 Novembre 2023
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.