Nell’ambito di Madrid Città Dantesca, l’Ambasciata d’Italia in Spagna e l’Istituto Italiano di Cultura di Madrid presentano la mostra fotografica “Dante 700 | Un ritratto di Dante e i luoghi del poeta nelle fotografie di Massimo Sestini“. La mostra sarà ospitata nelle sale dell’IIC Madrid dal 30 aprile all’11 giugno.
Un racconto fotografico in 20 immagini realizzate da Massimo Sestini, fotoreporter di fama internazionale, noto per la sua capacità di cogliere la realtà con uno sguardo inedito e con tecniche fotografiche sperimentali e non convenzionali. Da Firenze, città natale di Dante, a Ravenna, dove sono conservate le sue spoglie, passando per la sorgente dell’Arno sul Monte Falterona. Ma anche Venezia, Roma, Verona e Poppi, per scoprire quanto il volto del poeta continui ad accompagnare le nostre vite.
“Dante 700” è realizzata con la consulenza artistica di Sergio Risaliti, critico d’arte, curatore, scrittore e direttore del Museo del Novecento di Firenze, e con la consulenza scientifica di Domenico De Martino, docente dell’Università di Pavia e direttore del Festival Dante 2021 a Ravenna.
In collaborazione con il Comune di Firenze, i Musei Civici Fiorentini e con il sostegno del Ministero della Cultura e del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
Leggi anche. Madrid città dantesca, le celebrazioni a Madrid per i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri
Gli orari della mostra a Madrid
Gli ORARI APERTURA AL PUBBLICO (dal 30 aprile all’11 giugno 2021). La mostra si potrà visitare tutti i mercoledì e giovedì dalle 11.00 alle 20.00 (ultimo ingresso: 19.30). APERTURA STRAORDINARIA 22 MAGGIO dalle 12.00 alle 19.00 (ultimo ingresso: 18.30)
⚠️Mañana, 22 DE MAYO, ABRIMOS EXTRAORDINARIAMENTE la exposición “DANTE 700 | Un retrato de Dante y los lugares del poeta en las fotografías de @MassimoSestini”
ℹ de 12 a 19 horas (última entrada a las 18.30)
📍IIC Madrid – calle Mayor, 86
¡Os esperamos! 🚶♀️🏃♂️ #Dante700NelMondo pic.twitter.com/34eurkW2Ou— IIC Madrid (@iicmadrid) May 21, 2021
L’accesso alla mostra è libero e gratuito, e sarà consentito nei limiti della capienza consentita e gestito nel rispetto delle prescrizioni sanitarie promulgate dalle autorità nazionali e locali, debitamente indicate dalla segnaletica all’ingresso. Si fa inoltre presente che, per accedere alla mostra, sarà richiesto di comunicare nome, cognome e numero di telefono.
Ultimi post di Redazione El Itagnol (vedi tutti)
- In Spagna c’è una coppia di lupi italo-spagnola: si trova in Aragona, ed è l’unica conosciuta - 30 Settembre 2023
- Politica spagnola, fallito il tentativo di Feijóo: cosa succede ora? Quando un nuovo governo? Il calendario - 29 Settembre 2023
- L’ultima puntata di ‘Radio Itagnola’ è andata in onda il 28 settembre su Radio MIR - 29 Settembre 2023
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.