Con una misura decisa giovedì 3 febbraio, il governo regionale della Comunità Autonoma delle Isole Canarie ha deciso di togliere l’obbligatorietà del green pass per entrare nei bar e ristoranti, necessario nelle ultime settimane. Nell’arcipelago era necessario disporre di un certificato verde Covid per entrare nei locali, nei bar e nei ristoranti, che attestasse vaccinazione, guarigione o tampone negativo. Il governo della regione autonoma delle Canarie, pur allentando le restrizioni, ha comunque ricordato che la situazione contagi resta di alto rischio e che è quindi importante la prudenza.
In Spagna, da quando a metà dicembre è scoppiata l’emergenza per la diffusione della variante Omicron, l’unica misura a livello nazionale è stata l’obbligatorietà della mascherina all’aperto. Una misura che verrà revocata il 10 febbraio. Ogni regione ha poi avuto autonomia sulle norme da adottare. Molte Comunità autonome, come le Canarie, hanno introdotto l’obbligo di green pass per entrare in bar e ristoranti. Il green pass richiesto era quello “normale”, cioè comprendente vaccinazione, oppure guarigione, oppure tampone negativo. In Spagna, negli ultimi giorni, si assiste all’inizio della fine della sesta ondata di contagi di questa pandemia.
Ultimi post di Redazione El Itagnol (vedi tutti)
- La Spagna in maglietta a fine marzo, ma il caldo anomalo sta per finire: “en abril aguas mil”? - 29 Marzo 2023
- Maternità surrogata, in Spagna è legale? Gli atti di nascita vengono riconosciuti? - 29 Marzo 2023
- L’attrice spagnola Ana Obregón diventa madre a 68 anni con la maternità surrogata - 29 Marzo 2023