Equinozio d’autunno, giornate sempre più corte: perché in Spagna il Sole sorge e tramonta “tardi”?

Con l’equinozio d’autunno scatta la stagione autunnale e ci avviciniamo sempre più al solstizio d’inverno. Le giornate, che già dal solstizio di giugno hanno iniziato ad accorciarsi, si accorciano sempre più rapidamente. A settembre lo fanno a un ritmo di circa 2,5 minuti al giorno. In Spagna si nota sempre più, in questa stagione, la stranezza dell’alba tardiva. Il sole sorge tardi in autunno in Spagna, o almeno più tardi rispetto agli orari dell’Italia, o dell’Europa centrale. Già a settembre, a meno che non ci si svegli alle 9, si assiste con facilità all’alba in tutto il paese. Verso la fine del mese, in questi giorni, a Madrid il >Sole sorge già dopo le 8 e alle 7 è ancora notte fonda.

Tra ottobre e febbraio il fenomeno si fa sentire in modo particolare, con il sole che in molte aree sorge ben dopo le 8 di mattina, in certe aree più a ovest addirittura dopo le 9, e la notte che si spinge fino a orari in cui molte attività lavorative sono già attive. Fa notte anche più tardi, ovviamente, ma per chi viene da altri paesi europei fa un certo effetto uscire di casa la mattina che è ancora notte.

Che orario si usa in Spagna?

In Spagna c’è lo stesso orario dell’Italia e della maggior parte dei paesi centro europei. Il paese si trova infatti nel fuso orario UTC+1, lo stesso in cui si trova l’Italia, e lo stesso della Francia e della Germania. Durante il periodo che va da marzo a ottobre viene adottato, proprio come negli altri paesi dell’Unione Europea, l’orario legale, che  comporta uno slittamento di un’ora (UTC+2). La Spagna si trova quindi nello stesso fuso orario usato da Italia, Francia, Germania, Polonia, Norvegia e da tutti i paesi dell’Europa Centrale. Se ci si sposta nel vicino Portogallo però, le cose cambiano, e bisogna spostare le lancette dell’orologio un’ora prima. Il Portogallo si trova infatti nel fuso UTC+0 insieme a Irlanda e Regno Unito (UTC+1 nei mesi estivi).

Che ore sono in Spagna? Dati e curiosità sull’orario spagnolo

Anomalie dell’orario spagnolo

Geograficamente la Spagna è un paese dell’Europa occidentale ed è attraversata dal meridiano di Greenwich. Dovrebbe utilizzare quindi l’orario del fuso UTC+0, quindi un’ora meno che in Italia, come il vicino Portogallo, o come Irlanda e Regno Unito. Il motivo quindi per cui in Spagna il sole sorge e tramonta tardi non è nelle ore di luce, che sono grossomodo le stesse dell’Italia, ma nel fuso orario utilizzato. Diverse fonti indicano che la Spagna si troverebbe in questo fuso orario “sbagliato”, per una decisione del dittatore Franco presa nel 1940, durante la Seconda Guerra Mondiale, per allineare l’orario di Madrid a quello delle altre capitali, come Berlino, Parigi e Roma.

The following two tabs change content below.
El Itagnol è un sito di notizie di attualità, cultura e tanto altro dalla Spagna e dall'Italia. Le ultime notizie da Madrid e Roma, notizie di cultura, ambiente, viaggi, turismo, montagna e tanto altro. Testata online bilingue in italiano e spagnolo. Autore delle notizie: Lorenzo Pasqualini, giornalista.