Spagna, è dicembre ma la siccità rimane molto grave in ampie aree del paese: Barcellona in allerta, restrizioni all’uso di acqua

siccità spagna
Un panorama in cui ci si imbatte frequentemente in Spagna in questo 2022 sono i laghi artificiali semi vuoti per la siccità. Foto: Lorenzo Pasqualini (archivio autunno 2019).

Come accaduto nel mese di ottobre, per tutto il mese di novembre ci sono stati punti in Spagna dove le precipitazioni sono state molto abbondanti, mentre in altre zone della Penisola Iberica ha piovuto molto poco. La situazione generale, in un anno marcato da grave siccità, è ancora pesante. In alcuni bacini idrografici la situazione è migliorata, in altri resta molto grave. A livello nazionale, il livello medio degli invasi idrici artificiali è fermo al 34% (il 29 novembre), un valore bassissimo se si pensa che la media degli ultimi 10 anni nell’ultima settimana era del 51,25%.

A dicembre, ancora grave siccità in Spagna

Ci sono piccoli segnali positivi, con un leggero aumento della quantità di acqua immagazzinata nei laghi, ma la situazione resta molto grave e sono ormai molto estese le restrizioni di acqua. Si trova in forte difficoltà la Catalogna interna, ma in generale tutto il sud e l’est della Penisola sono in difficoltà. La situazione peggiore nella provincia di Cordova. Qui nei bacini idrici si trova solo il 14% di acqua rispetto al totale della capacità degli invasi.

Restrizioni nel consumo dell’acqua a Barcellona e in molti altri comuni della Catalogna

Il bacino di Ter-Llobregat e il bacino di Darnius-Boadella sono entrati in uno stato di allerta siccità a fine novembre. Ciò significa che in 515 comuni catalani ci saranno restrizioni sul consumo di acqua. Tra questi, Barcellona e dintorni, riforniti dal sistema Ter-Llobregat. Il cittadino comune può stare tranquillo perché le restrizioni non riguarderanno il consumo di acqua domestico (anche se ci sono restrizioni, ad esempio, all’uso di acqua nei giardini). Le limitazioni principali si riferiscono all’agricoltura, all’industria, agli allevamenti e agli usi ricreativi, ad esempio nei campi da golf.

Más restricciones de agua pese a las lluvias, noviembre no surte efecto

Resumen mensual de los embalses en España en el mes de noviembre. Ligero aumento en la reserva de agua embalsada.

Barcelona declara la alerta por sequía y aplicará restricciones de agua por primera vez desde 2008

La declaración, que se realizará este martes, se ampliará a una zona de 6,6 millones de personas y no supondrá cortes domésticos, pero sí limitaciones para usos agrícolas, industriales o en la limpieza de calles La alerta por la gran sequía se ha convertido en realidad en la gran Barcelona.

Sequía en Catalunya: Así afectarán las restricciones de agua en Barcelona

La cuenca del Ter-Llobregat y el pantano Darnius-Boadella entrarán este martes en estado de alerta por sequía. Ello supondrá que en 515 municipios de 26 comarcas catalanas habrá restricciones en el consumo de agua. Entre ellos, Barcelona y su entorno, abastecida por el sistema Ter-Llobregat. El ciudadano de a pie…

España sigue anclada en la sequía a pesar de las lluvias: así es el mapa desigual del agua y las restricciones

En un otoño en el que ha llovido un 27% menos, las cuencas del Guadalquivir, Guadiana y Cataluña son las que tienen en marcha las mayores restricciones para el uso del agua Las lluvias otoñales han aliviado los estragos de la sequía en parte del país, pero la situación sigue siendo preocupante en diversos puntos del sur y del noreste peninsular.

The following two tabs change content below.

Lorenzo Pasqualini

Madrid a El Itagnol
Giornalista italiano a Madrid, caporedattore di Meteored Italia e autore-fondatore del sito di informazione "El Itagnol - Notizie dalla Spagna e dall'Italia".