
MADRID. Torna lo spettacolo delle montagne di Madrid imbiancate, la Sierra de Guadarrama. La scorsa settimana la neve è tornata ad imbiancare finalmente le montagne al nord di Madrid, la Sierra de Guadarrama, una catena montuosa che fa parte del Sistema Centrale e che separa la provincia di Madrid da quella di Segovia, protetta da un Parco Nazionale. L’inverno era iniziato con una situazione drammatica, con assenza di neve anche in quota, ma ora le abbondanti nevicate hanno temporaneamente portato sollievo.
Il grande freddo di questi giorni, con temperature minime di diversi gradi sotto lo zero, impedisce lo scioglimento troppo rapido del manto nevoso, come era accaduto negli ultimi anni a seguito di altre nevicate.
A seguito del ritorno della neve è stata riaperta anche la stazione sciistica madrilena di Valdesqui, al centro di una serie di polemiche negli ultimi anni sulla necessità o meno di chiuderla, sia per il cambiamento climatico che per il suo impatto ambientale.
Leggi anche. Due anni fa la Spagna veniva paralizzata da Filomena, una storica tempesta di neve
Lo spettacolo della neve sulla Sierra de Guadarrama, da Madrid
Il ritorno della neve sulle montagne della Sierra di Guadarrama, al nord della capitale, ha regalato scenari molto belli in questi giorni. Per chi osservava verso nord da punti rialzati della città, era ben visibile la cordigliera imbiancata. Tra le vette più alte si segnalano le Cabezas de Hierro, la Maliciosa e la Bola del Mundo, tutte comprese tra i 2200 e i 2400 metri sul livello del mare. Qui sotto proponiamo alcune foto pubblicate questi giorni, da fotografi professionisti, in particolare José Antonio Quirantes Calvo, e non solo.
Lo spettacolo della Sierra de Guadarrama, le montagne al nord di #Madrid, dopo le nevicate dei giorni scorsi. https://t.co/B9OpFxufi3
— El Itagnol (@elitagnol) January 25, 2023
La panorámica de hoy (22/01/2023) sobre las 14h tiene una luz más plana, menos tridimensional, que las de ayer y anteayer al atardecer. El motivo: los rayos solares inciden sobre la Sierra de Guadarrama desde el sur, totalmente perpendiculares a ella, por lo que no hay sombras. pic.twitter.com/OunRF8jw44
— José Antonio Quirantes Calvo (@JoseAQuirantes) January 22, 2023
Amanece Madrid con temperaturas gélidas y un tsunami de nubes sobre la sierra nevada. #timelapse #Madrid #SierraDeGuadarrama pic.twitter.com/2ccaHaDWSS
— Javier Martínez Morán (@jmartinezmoran) January 23, 2023
Si se amplía al máximo la panorámica anterior se puede observar la falta de nitidez en las zonas bajas de la montaña (macizo Cabezas de Hierro, 2381 m) comparada con las cimas, esto es consecuencia de la llamada “trepidación óptica” https://t.co/6iQq6v3bFR pic.twitter.com/XfQK8wqRf8
— José Antonio Quirantes Calvo (@JoseAQuirantes) January 22, 2023
Stéphane M. Grueso on Twitter: “¿Madrid o Teherán? pic.twitter.com/o8TcIaXIDi / Twitter”
¿Madrid o Teherán? pic.twitter.com/o8TcIaXIDi
Ultimi post di Redazione El Itagnol (vedi tutti)
- Manifestazioni contro l’amnistia in Spagna nell’autunno 2023: bandiere spagnole e accuse di dittatura - 18 Novembre 2023
- Giornata mondiale della prematurità, si celebra il 17 novembre anche in Italia e Spagna - 17 Novembre 2023
- Nuovo governo in Spagna, ecco quali sono gli 8 partiti che appoggiano la fiducia a Sánchez - 16 Novembre 2023
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.