4 Ottobre 2023

A Lanzarote si è appena tenuto il Vertice bilaterale Spagna-Portogallo

spagna portogallo
Il premier spagnolo Pedro Sanchez con il premier portoghese Antonio Costa a Lanzarote, per il 34° vertice bilaterale Spagna-Portogallo. (foto: governo di Spagna).

Si è appena tenuto a Lanzarote, presso le Isole Canarie, il 34° Vertice bilaterale Spagna-Portogallo, che è stato presieduto dal Primo Ministro spagnolo, Pedro Sánchez, e dal Primo Ministro del Portogallo, António Costa. Nel corso del vertice la cultura ha giocato un ruolo di primo piano ed è stata riaffermata la solidità delle relazioni culturali tra i due paesi vicini.

Agenda culturale comune 2023 tra Spagna e Portogallo

Al XXXIII Vertice Spagna-Portogallo, tenutosi lo scorso novembre a Viana do Castelo, era stato firmato il Protocollo d’Intesa tra il Ministero della Cultura e il Ministero per la Transizione Ecologica e la Sfida Demografica della Spagna e il Ministero della Cultura e il Ministero del Territorio Coesione del Portogallo, relativo al progetto “Cultura di Frontiera”. A seguito di quell’accordo, firmato solo pochi mesi fa, le amministrazioni di entrambi i paesi hanno lavorato alla configurazione di quella che sarà l’Agenda culturale comune 2023, con 49 attività che si svolgeranno nel territorio di confine noto come La Raya. Oltre a entrambi i ministeri, hanno partecipato alla sua preparazione tutte le comunità autonome spagnole, nonché le direzioni regionali della cultura del Portogallo.

L’obiettivo principale, si legge in una nota del governo spagnolo, è che questa programmazione serva a rafforzare le relazioni e promuovere la cooperazione e lo scambio nel campo della cultura nell’area transfrontaliera, contribuendo così allo sviluppo sostenibile di un’area con un deficit demografico.

Programmazione interculturale: 50 anni dalla Rivoluzione dei Garofani

Inoltre, il Ministro della Cultura e dello Sport ha firmato un Protocollo d’Intesa con il suo omologo portoghese per l’attuazione di un Programma Interculturale tra i due Paesi, in occasione del 50° Anniversario della Rivoluzione dei Garofani del 1974.

“Un episodio storico che ha indubbiamente segnato una Spagna che stava vivendo gli ultimi spasimi del franchismo e che vedeva con entusiasmo come fosse possibile il cambiamento. Con questo programma culturale vogliamo influenzare l’importante contributo della cultura e delle arti alla democratizzazione di entrambi i paesi”, ha spiegato il ministro Iceta.

A tal fine, tra ottobre 2024 e ottobre 2025, in entrambi i paesi sarà sviluppata una programmazione interculturale per integrare la politica culturale come elemento centrale delle politiche pubbliche.

Coppa del Mondo 2030 in Spagna e Portogallo

Durante il suo intervento a questo Vertice, il Ministro spagnolo Iceta ha ricordato che entrambi i Paesi “continuano a lavorare” su una candidatura congiunta di Spagna e Portogallo per l’organizzazione dei Mondiali di Calcio 2030.

La visita alla casa di Saramago

Il premier spagnolo, Pedro Sánchez, insieme al primo ministro portoghese, Antonio Costa, hanno visitato inoltre, poco prima del vertice del 15 marzo, la Casa Museo dello scrittore portoghese José Saramago a Lanzarote, isola dove il Nobel per la letteratura passò gli ultimi vent’anni della sua vita.

Per approfondire

Relazioni rafforzate tra Spagna e Portogallo con la firma di undici accordi ministeriali

La Spagna e il Portogallo hanno firmato oggi undici accordi ministeriali in vari settori come le infrastrutture, la digitalizzazione della giustizia, le scuole di frontiera, l’istruzione superiore, la formazione nell’economia sociale e lo sviluppo della programmazione interculturale. La firma è avvenuta nel corso del 34mo vertice ispano-portoghese che si è svolto a Lanzarote, alle Isole Canarie spagnole.

The following two tabs change content below.
El Itagnol è un sito di notizie di attualità, cultura e tanto altro dalla Spagna e dall'Italia. Le ultime notizie da Madrid e Roma, notizie di cultura, ambiente, viaggi, turismo, montagna e tanto altro. Testata online bilingue in italiano e spagnolo. Autore delle notizie: Lorenzo Pasqualini, giornalista.