Un vasto incendio divampato giovedì 23 marzo sta devastando migliaia di ettari di territorio nella Comunità Valenciana, in Spagna. Da giorni le unità di pompieri e brigate antincendio lottano contro le fiamme nella provincia di Castellón, cercando di impedire che il fronte del fuoco raggiunga il Parco Naturale della Sierra de Espadán, un luogo dove ci sono diverse sugherete. Lunedì 27 marzo i lavori proseguono, e si stima che le fiamme abbiano già bruciato quattromila ettari di territorio.
Vasto incendio in Spagna a fine marzo, quattromila ettari in fumo
L’incendio è divampato giovedì scorso presso Villanueva de Viver, un paese della comunità valenciana molto prossimo al confine con l’Aragona. Inizialmente sono state evacuate millecinquecento persone. Domenica sono tornate a case alcune centinaia di persone che erano state evacuate in piccoli paesi situati nell’area dell’incendio, a non molta distanza da Valencia, e situati anche in Aragona. Il forte vento ha alimentato le fiamme nel fine settimana, estendendo sempre più l’area colpita.
Ens arribem imatges que no voldriem vore. L’incendi agafa força i es troba a les portes de #Montán. Molts ànims al veïnat i als equips d’extinció.#IFVillanuevadeViver
🎥 Via WhatsApp pic.twitter.com/sYVQWFE146— AVAMET (@avamet) March 27, 2023
L’incendio sarebbe stato causato da alcune persone, forse involontariamente per le scintille di un decespugliatore. Si sta investigando sull’accaduto. Quello che risulta evidente è che a favorire l’espansione dell’incendio c’è l’abbandono delle campagne, la scarsa manutenzione del bosco, e l’evidente situazione di siccità che sta colpendo la Spagna da più di un anno.
Il presidente Sánchez in visita nelle aree colpite: “non c’è spazio per i negazionisti del cambiamento climatico”
Il presidente del governo spagnolo, Pedro Sánchez, ha visitato le aree colpite dall’incendio questa mattina, ed ha mostrato la solidarietà del governo alle persone evacuate e agli agenti antincendio, alcuni dei quali sono risultati feriti in modo lieve nel pomeriggio di domenica quando il forte vento di ponente ha alimentato le fiamme.
Il premier ha poi aggiunto una riflessione sul fatto che “inizia ad essere sempre più abituale” che si formino incendi all’inizio della primavera, molto prima dell’estate e della stagione abituale in cui si originano solitamente.
Secondo quanto riporta EuropaPress, Sanchez ha aggiunto che tutto questo è collegato all’emergenza climatica, che “non è un emergenza futura ma già attuale”. Il premier spagnolo ha poi aggiunto: “non c’è spazio per il negazionismo, e non si può essere neutrali con i negazionisti” del cambiamento climatico.
In arrivo in Spagna temperature quasi estive dopo un marzo di anomalie termiche
Intanto la Spagna si appresta a vivere una situazione meteorologica molto particolare, con temperature massime estive nel sud e nell’est del paese, e valori più proprio di un mese di maggio in molte altre parti del paese. Il paese vive anche una grave situazione di siccità.
Leggi anche: Meteo, in Spagna previsione di caldo “davvero anomalo” alla fine di marzo: più di 30°C in certe aree
Lorenzo Pasqualini
Ultimi post di Lorenzo Pasqualini (vedi tutti)
- Spagna, colpo di scena: Pedro Sánchez annuncia a sorpresa elezioni generali anticipate il 23 luglio - 29 Maggio 2023
- Violento temporale su Madrid, inondazioni nei quartieri nord e difficoltà per i voli diretti all’aeroporto di Barajas - 29 Maggio 2023
- La Spagna va a destra alle elezioni comunali e regionali, Vox avanza ed il Partito Popolare stravince a Madrid - 29 Maggio 2023
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.