
La Spagna è un paese ricco di aree naturali con elevata biodiversità ed un alto interesse geologico, e nel corso dei decenni sono state dichiarate molte aree naturali protette. In tutto i parchi nazionali in Spagna sono 16 (dato aggiornato al 2023), di cui 11 si trovano nella Penisola Iberica, quattro alle Canarie ed uno presso le isole Baleari.
Il primo parco nazionale in Spagna venne istituito nel 1918 (Picos de Europa) mentre l’ultimo è stato inserito nel 2021 ed è il parque nacional de la Sierra de las Nieves.
I parchi nazionali sono aree protette istituite per proteggere e conservare una serie di elementi ambientali per le generazioni presenti e future. Oltre ai parchi nazionali in Spagna ci sono anche altre aree protette, ad esempio a livello regionale.
Di seguito, andiamo a vedere quali sono i parchi nazionali spagnoli.
I parchi nazionali in Spagna
- Picos de Europa
- Ordesa y Monte Perdido
- Teide
- Caldera de Taburiente
- Aiguas Tortas y Lago de San Mauricio
- Doñana
- Tablas de Daimiel
- Timanfaya
- Garajonay
- Archipiélago de Cabrera
- Cabañeros
- Sierra Nevada
- Islas Atlánticas de Galicia
- Monfragüe
- Sierra de Guadarrama
- Sierra de las Nieves
La mappa ufficiale con tutti i parchi spagnoli
Nuestros Parques Nacionales
Información sobre los parques nacionales españoles
I parchi nazionali in Italia
Quali sono i parchi nazionali in Italia?
Parchi nazionali d’Italia, quali sono? Quanti sono? Ecco l’elenco e dove si trovano queste aree naturali protette di rilevanza mondiale.
Ultimi post di Redazione El Itagnol (vedi tutti)
- Festival del cinema di San Sebastián, le polemiche per il film sull’ex leader di ETA - 22 Settembre 2023
- Giornata Mondiale della Paella, il segreto del più famoso piatto della cucina spagnola - 20 Settembre 2023
- L’Italia celebra l’anniversario del XX settembre: cosa accadde a Roma il 20 settembre 1870? - 20 Settembre 2023
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.