Spagna, settembre 1923: 100 anni fa il golpe di Miguel Primo de Rivera

miguel primo de rivera
Il generale Miguel Primo de Rivera, dittatore in Spagna dal 1923 al 1930.

In Spagna, in questo mese di settembre del 2023, ricorrono i 100 anni dal golpe di Primo de Rivera. Fu il primo colpo di Stato del XX secolo in Spagna, e fu guidato dal generale Miguel Primo de Rivera (da non confondere con suo figlio, José Antonio Primo de Rivera, fondatore del partito fascista spagnolo della Falange).

13 settembre 1923, il golpe di Primo de Rivera in Spagna

Era il 13 settembre del 1923 quando il capitano generale della Catalogna, Miguel Primo de Rivera, con l’appoggio di pochi militari di prestigio e dopo la lettura di un manifesto, mise fine al periodo della Restaurazione borbonica iniziata nel secolo precedente. Fu un colpo di Stato atipico, piuttosto rapido e semplice, nel senso che non servirono grandi manovre militari, e vide l’appoggio della borghesia oltre a quello fondamentale del re Alfonso XIII. Da parte degli spagnoli ci fu una generale indifferenza, in un paese dove da tempo si attendeva un cambiamento.

Questo regime militare sarebbe andato avanti fino al 1930, quando sarebbe stato sostituito dalla “dictablanda” di Berenguer, giusto alla vigilia dell’intensa parentesi democratica della Seconda Repubblica.

Somiglianze con il regime fascista italiano?

In passato si è discusso molto su eventuali somiglianze di questo regime dittatoriale spagnolo con quello che dal 1922 aveva preso piede in Italia, guidato da Mussolini, ma diversi storici sono concordi nell’affermare che non ci fosse nessuna somiglianza. 

Primo de Rivera? Padre o figlio?

Spesso si crea anche confusione, fuori dalla Spagna, tra la figura del dittatore Miguel Primo de Rivera ed il figlio José Antonio, quest’ultimo sì fortemente ispirato dal fascismo italiano e fondatore del partito spagnolo della Falange.

Leggi anche. Spagna, le strade intitolate a José Antonio: un omaggio camuffato al fondatore della Falange

La seconda dittatura del XX secolo in Spagna

Ben diversa rispetto alla dittatura di Primo de Rivera fu la situazione pochi anni dopo, quando un nuovo golpe militare, stavolta guidato dal generale Francisco Franco, cercò di soffocare la Seconda Repubblica nel 1936. Il tentato golpe, non riuscito, sfociò in una sanguinosa guerra civile che sarebbe durata fino al 1939, nella quale morirono centinaia di migliaia di spagnoli. La vittoria del fronte franchista, aiutato da Italia fascista e Germania nazista, sfociò in quasi quarant’anni di dittatura. La dittatura franchista in Spagna è andata avanti fino alla morte di Franco, avvenuta il 20 novembre del 1975. 

L’incubo della Spagna, di nuovo: il 23 febbraio 1981

La Spagna ha tremato di nuovo di fronte alla possibilità di una nuova dittatura il 23 febbraio del 1981, quando ci fu un tentativo di colpo di Stato militare che venne però sventato.

Leggi anche. Spagna, dopo Franco anche i resti di Primo de Rivera portati via dal grande mausoleo alle porte di Madrid

Per approfondire

The following two tabs change content below.

Lorenzo Pasqualini

Madrid a El Itagnol
Giornalista italiano a Madrid, caporedattore di Meteored Italia e autore-fondatore del sito di informazione "El Itagnol - Notizie dalla Spagna e dall'Italia".

Commenta per primo

Rispondi