
In Spagna, in questo mese di settembre del 2023, ricorrono i 100 anni dal golpe di Primo de Rivera. Fu il primo colpo di Stato del XX secolo in Spagna, e fu guidato dal generale Miguel Primo de Rivera (da non confondere con suo figlio, José Antonio Primo de Rivera, fondatore del partito fascista spagnolo della Falange).
13 settembre 1923, il golpe di Primo de Rivera in Spagna
Era il 13 settembre del 1923 quando il capitano generale della Catalogna, Miguel Primo de Rivera, con l’appoggio di pochi militari di prestigio e dopo la lettura di un manifesto, mise fine al periodo della Restaurazione borbonica iniziata nel secolo precedente. Fu un colpo di Stato atipico, piuttosto rapido e semplice, nel senso che non servirono grandi manovre militari, e vide l’appoggio della borghesia oltre a quello fondamentale del re Alfonso XIII. Da parte degli spagnoli ci fu una generale indifferenza, in un paese dove da tempo si attendeva un cambiamento.
Questo regime militare sarebbe andato avanti fino al 1930, quando sarebbe stato sostituito dalla “dictablanda” di Berenguer, giusto alla vigilia dell’intensa parentesi democratica della Seconda Repubblica.
Somiglianze con il regime fascista italiano?
In passato si è discusso molto su eventuali somiglianze di questo regime dittatoriale spagnolo con quello che dal 1922 aveva preso piede in Italia, guidato da Mussolini, ma diversi storici sono concordi nell’affermare che non ci fosse nessuna somiglianza.
Primo de Rivera? Padre o figlio?
Spesso si crea anche confusione, fuori dalla Spagna, tra la figura del dittatore Miguel Primo de Rivera ed il figlio José Antonio, quest’ultimo sì fortemente ispirato dal fascismo italiano e fondatore del partito spagnolo della Falange.
Leggi anche. Spagna, le strade intitolate a José Antonio: un omaggio camuffato al fondatore della Falange
La seconda dittatura del XX secolo in Spagna
Ben diversa rispetto alla dittatura di Primo de Rivera fu la situazione pochi anni dopo, quando un nuovo golpe militare, stavolta guidato dal generale Francisco Franco, cercò di soffocare la Seconda Repubblica nel 1936. Il tentato golpe, non riuscito, sfociò in una sanguinosa guerra civile che sarebbe durata fino al 1939, nella quale morirono centinaia di migliaia di spagnoli. La vittoria del fronte franchista, aiutato da Italia fascista e Germania nazista, sfociò in quasi quarant’anni di dittatura. La dittatura franchista in Spagna è andata avanti fino alla morte di Franco, avvenuta il 20 novembre del 1975.
L’incubo della Spagna, di nuovo: il 23 febbraio 1981
La Spagna ha tremato di nuovo di fronte alla possibilità di una nuova dittatura il 23 febbraio del 1981, quando ci fu un tentativo di colpo di Stato militare che venne però sventato.
Leggi anche. Spagna, dopo Franco anche i resti di Primo de Rivera portati via dal grande mausoleo alle porte di Madrid
Per approfondire
✍El 13 de septiembre de 1923 Primo de Rivera entregó el manifiesto y el bando que declaró el estado de guerra en Cataluña. A mediodía, el gobierno se reunió para sofocar la sedición pero a las horas dimitía y se nombraba un Directorio interino
🤓Léelo en el nº 299 (septiembre) pic.twitter.com/if5auLIm1D— AventuradelaHistoria (@AventurHistoria) September 21, 2023
⌛️’La historia interminable’, en @24horas_rne | Centenario del levantamiento de Primo de Rivera
@CasanovaHistory: “Cuando se habla del régimen del 78 se centran en la política, en los traidores y no en los cambios que hubo, entre ellos, el ejército”https://t.co/jd70MepQ2o pic.twitter.com/ky7mEOh6Vv— 24 horas RNE (@24horas_rne) September 19, 2023
Lorenzo Pasqualini
Ultimi post di Lorenzo Pasqualini (vedi tutti)
- Spagna, a Madrid battuto il record di pioggia: mai così tanta in 24 ore da almeno 100 anni - 20 Ottobre 2023
- Spagna, amnistia ai leader catalani e poi? I rischi di un governo Sánchez legato al partito di Puigdemont - 29 Settembre 2023
- Spagna, governo di destra nelle prossime ore? Solo con un “Tamayazo”, il più famoso caso di transfughismo spagnolo - 27 Settembre 2023
Commenta per primo