
Un terremoto di magnitudo locale ML 3,8 è stato registrato nella notte fra il 5 ed il 6 novembre 2015 al confine fra Italia e Francia, sulle Alpi. Il sisma, registrato dai sismografi dell’INGV, ha avuto ipocentro ad una profondità di 11 km. La scossa è stata avvertita distintamente nell’area alpina delle province di Cuneo e Torino. I comuni dove è stata avvertita maggiormente sono quelli piemontesi di Saluzzo e Pinerolo. Avvertita anche in Val Maira, nella zona del Monviso e dell’Argentera. Sul versante francese è stata avvertita nell’area di Gap e Briançon. Secondo quanto riportato dall’INGV sulla base dei questionari pervenuti al sito www.haisentitoilterremoto.it, l’intensità del terremoto ha raggiunto il IV grado nella scala Mercalli (MCS) nell’area di Pinerolo. Non si registrano danni a persone o cose.
Si tratta di un’area caratterizzata da pericolosità sismica media: i comuni interessati ricadono in zona 3 nella classificazione sismica del territorio italiano. Le zone sismiche in Italia sono così suddivise:
Zona 1 – E’ la zona più pericolosa. Possono verificarsi fortissimi terremoti
Zona 2 – In questa zona possono verificarsi forti terremoti
Zona 3 – In questa zona possono verificarsi forti terremoti ma rari
Zona 4 – E’ la zona meno pericolosa. I terremoti sono rari
Ultimi post di Redazione El Itagnol (vedi tutti)
- La statua simbolo di Madrid con l’orso e il corbezzolo è stata spostata, ma resta nella Puerta del Sol: video - 27 Marzo 2023
- Madrid incontro bilaterale Italia-Spagna tra i ministri della Cultura, poi inaugurazione al Museo del Prado - 27 Marzo 2023
- Meteo, in Spagna previsione di caldo “davvero anomalo” alla fine di marzo: più di 30°C in certe aree - 27 Marzo 2023
Commenta per primo