Una eruzione particolarmente potente ha interessato nelle ultime 36 ore una delle bocche eruttive dell‘Etna. Una fontana di lava alta centinaia di metri è comparsa nella notte su una delle bocche del vulcano siciliano, con relativa colonna eruttiva che ha raggiunto diversi chilometri di altezza. Si è trattato del secondo episodio parossistico del cratere Voragine nel giro di sole 36 ore. Questi episodi, secondo l’INGV, sono stati fra i più violenti degli ultimi 20 anni, anche se molto brevi.
L’aeroporto di Catania è rimasto chiuso oggi alcune ore a causa della cenere dell’Etna accumulatasi sulla pista, ed è stato riaperto poi in tarda mattinata.
Secondo gli esperti dell’INGV (Istituto Nazionale Geofisica e Vulcanologia) si potrebbero verificare nuove importanti eruzioni nelle prossime ore. Tuttavia invita alla calma perché le eruzioni dell’Etna lasciano il tempo di allertare la popolazione. Al momento non vengono sottolineati rischi per la popolazione. Restano le immagini spettacolari dell’eruzione.
Ultimi post di Redazione El Itagnol (vedi tutti)
- Spagna, il saluto del nuovo Ambasciatore d’Italia a Madrid: Giuseppe Maria Buccino Grimaldi assume oggi l’incarico - 1 Giugno 2023
- Spagna e Italia unite a favore della diversità LGBTI, evento a Madrid il 3 giugno - 1 Giugno 2023
- Cinema, è arrivato in Spagna ‘Las ocho montañas’, il film ispirato al libro di Paolo Cognetti - 31 Maggio 2023
Mai stato sul vulcano Etna.