Domenica 4 marzo 2018, si terranno in Italia le elezioni politiche per il rinnovo del Parlamento. Gli elettori saranno chiamati ad eleggere i propri rappresentanti alla Camera ed al Senato. Ecco quello che devi sapere se ti trovi all’estero.
Chi può votare dall’estero?
Il voto è un diritto dei cittadini italiani, ed è tutelato dalla Costituzione Italiana. In base alla Legge 27 dicembre 2001, n.459, i cittadini italiani residenti all’estero, iscritti nelle liste elettorali della circoscrizione estero, possono votare per posta. Per essere iscritti nelle liste elettorali della circoscrizione estero bisogna iscriversi all’AIRE, l’Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero.
Iscritti AIRE
Riassumendo, quindi, possono votare dall’estero i cittadini italiani iscritti all’AIRE: riceveranno a casa il plico per votare. Se si è iscritti all’AIRE non si può votare in Italia, ma solo via posta.
Potrebbe interessarti. Date e informazioni utili sul voto dall’estero per le elezioni politiche 2018
Tuttavia si può scegliere di votare in Italia, ma bisogna comunicarlo urgentemente al Consolato Italiano di appartenenza entro dieci giorni dall’indizione delle elezioni (nel caso delle elezioni politiche 2018, entro l’8 gennaio, come spiegato qui sotto).
Non AIRE temporaneamente all’estero (richiesta entro 31 gennaio)
Potranno votare dall’estero anche le persone non iscritte all’AIRE che si trovano temporaneamente fuori dall’Italia, per un periodo di almeno tre mesi. A tal fine, i suddetti elettori possono formulare al comune di iscrizione elettorale un’espressa opzione per il voto per corrispondenza nella circoscrizione Estero – valida per un’unica consultazione – che deve pervenire al comune entro e non oltre il trentaduesimo giorno antecedente la data di svolgimento della consultazione, e cioè entro il 31 gennaio 2018.
Sono iscritto all’AIRE ma voglio votare in Italia
Se si è iscritti all’AIRE, lo abbiamo visto, si ha diritto a votare solo via posta. In sostanza, se ci si reca presso quello che era il proprio seggio elettorale, non si potrà esercitare il voto perché il proprio nome non sarà presente nelle liste.
Tuttavia, entro l’8 gennaio 2018, si può richiedere di poter votare in Italia. Lo dice il comma 2 dell’art. 4 della Legge 459/200. Il modulo da compilare per esercitare il proprio voto in Italia lo si trova qui.
Le informazioni sul voto all’estero nella pagina del Consolato italiano a Madrid
La dichiarazione deve essere datata e firmata dall’elettore e accompagnata da fotocopia di un documento di identità del richiedente. La stessa deve pervenire alla Cancelleria Consolare a Madrid in uno dei seguenti modi:
– per posta elettronica all’indirizzo elezioni.madrid@esteri.it;
– per posta all’indirizzo Calle Agustín de Betancourt, 3 – 28003 Madrid;
– per fax al numero 915546669;
– oppure consegnata a mano alla Cancelleria Consolare a Madrid senza appuntamento, negli orari di apertura al pubblico dell’Ufficio.
Ultimi post di Redazione El Itagnol (vedi tutti)
- In Spagna c’è una coppia di lupi italo-spagnola: si trova in Aragona, ed è l’unica conosciuta - 30 Settembre 2023
- Politica spagnola, fallito il tentativo di Feijóo: cosa succede ora? Quando un nuovo governo? Il calendario - 29 Settembre 2023
- L’ultima puntata di ‘Radio Itagnola’ è andata in onda il 28 settembre su Radio MIR - 29 Settembre 2023
Commenta per primo
Devi accedere per postare un commento.