Bandiera della Spagna, 7 cose da sapere

bandiera spagna

Cosa sai della bandiera spagnola? A parte com’è fatta, sai la sua storia, cosa c’è nello stemma, il nome dei colori? Ecco un po’ di curiosità sulla bandiera della Spagna.

Com’è fatta la bandiera spagnola?

Come riportato sulla Costituzione spagnola del 1978, la bandiera di Spagna è formata da tre bande orizzontali, una rossa, una gialla ed una rossa. Quella gialla ha una larghezza doppia rispetto a quelle rosse. La bandiera ha solitamente al suo interno anche il disegno dello Stemma di Spagna, che però non è sempre obbligatorio (dipende dalla norma, su dove è esposta la bandiera).

I colori

Sono il rosso ed il giallo “gualda”. Sono sempre stati questi fin dal 1785, tranne nel periodo della Seconda Repubblica, quando una delle bande rosse venne sostituita dal colore viola.

Da quando si usa?

La storia della bandiera spagnola così come la conosciamo oggi inizia il 28 maggio del 1785, quando viene adottata come insegna navale. Fu solo nel 1843 che la bandiera rosso-gialla viene usata come bandiera nazionale in tutta la Spagna. Fino ad oggi il formato rosso-giallo della bandiera è rimasto più o meno inalterato, con modifiche soltanto degli stemmi, tranne in un periodo: durante la II repubblica spagnola. Durante la Seconda Repubblica, fra il 1931 ed il 1936 (e anni a seguire dipendendo dalla zone del paese) la bandiera aveva una banda viola, che sostituiva quella rossa inferiore. Gli stemmi riportati sulla bandiera sono cambiati invece molte volte durante gli ultimi secoli.

Guida per non perderti fra le bandiere usate in Spagna (catalana, repubblicana..)

Cosa c’è nello Stemma di Spagna ed il significato

Sono davvero tanti i simboli presenti nello stemma di Spagna, riportato nella bandiera attuale (quella costituzionale in vigore dal 1981). Ci sono gli stemmi della Corona di Castiglia (regno di Castiglia e regno di Leon), lo stemma della Corona di Aragona, quello del regno di Navarra e del regno di Granada. Ed ancora, il simbolo della Corona Reale spagnola, la Corona Araldica del Sacro Romano Impero, lo stemma dei Borboni-Angiò (al centro) ed infine, ai lati, le Colonne d’Ercole.

Gli stemmi precedenti

Nel corso dei secoli gli stemmi nazionali riportati sulla bandiera sono cambiati molte volte. Durante la dittatura franchista lo stemma era caratterizzato da una grande aquila nera (in realtà un simbolo già usato precedentemente nel mondo militare). Oggi la bandiera spagnola con l’aquila nera è un simbolo franchista, e viene esibita solo in manifestazioni neofasciste.

Curiosità sull’inno nazionale spagnolo

Come si chiama la bandiera spagnola

In Spagna viene chiamata “rojigualda“, perché i colori che la compongono sono il rosso “rojo” e il “gualda”, un tipo di giallo.

Quando la bandiera spagnola aveva un altro colore: curiosità sulla bandiera repubblicana

repubblica spagna
La bandiera repubblicana spagnola

Come detto già in questo articolo, fra il 1931 ed il 1939, durante la II Repubblica, la bandiera nazionale aveva come colore della banda orizzontale inferiore il viola. Eccola qui al lato. Oggi la si può vedere nelle manifestazioni della sinistra, come rivendicazione di un nuovo cambio di forma di Stato, che ripristini la repubblica precedente alla guerra civile. La sua esibizione in comuni governati dalla sinistra, ha provocato negli ultimi tempi prese di posizione da parte della magistratura e della destra spagnola, anche molto dure.

The following two tabs change content below.
El Itagnol è un sito di notizie di attualità, cultura e tanto altro dalla Spagna e dall'Italia. Le ultime notizie da Madrid e Roma, notizie di cultura, ambiente, viaggi, turismo, montagna e tanto altro. Testata online bilingue in italiano e spagnolo. Autore delle notizie: Lorenzo Pasqualini, giornalista.

Commenta per primo