Matera, Capitale Europea della Cultura 2019

matera
Matera (foto Elena Hita Piera)

Il 2019 è l’anno di Matera. Dallo scorso sabato 19 gennaio Matera, considerata una delle più belle città della regione Basilicata, è ufficialmente Capitale Europea della Cultura 2019. Questo premio la rende assoluta protagonista della scena culturale europea e dà una spinta al suo riconoscimento a livello internazionale.

“Questo è un giorno importante per Matera, per l’Italia e per l’Europa che dimostra di saper riconoscere e valorizzare le sue culture”. Con queste parole, il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha inaugurato l’anno di Matera da Capitale Europea della Cultura 2019.

Lee aquí el artículo en castellano. Leggi qui l’articolo in spagnolo.

Matera, capitale europea della Cultura nel 2019

matera 2019
Matera (foto di Elena Hita Piera)

Questa attribuzione è uno dei quei titoli che vengono assegnati annualmente e ai quali vengono presentate diverse città dal continente europeo, con la finalità di riconoscere le capitali che promuovono la cultura. Perciò, Plovdiv, la città bulgara, condivide il titolo con Matera.

La candidatura di Matera ha superato la concorrenza di rilevanti città italiane con un bagaglio culturale molto importante come  Cagliari, Lecce, Perugia, Ravenna e Siena. Di conseguenza, il Capo dello Stato ha sottolineato il fatto che Matera sia “un simbolo del Mezzogiorno italiano che vuole innovare e crescere, sanando fratture e sollecitando iniziative”.

Il premier Giuseppe Conte, che ha aperto la giornata di festeggiamenti, ha evidenziato questa scelta, “la prima città del Sud a essere stata scelta come Capitale Europea della Cultura, una scelta che riveste un significato”. Inoltre, Gigi Proietti, conduttore dell’inaugurazione, ha espresso il desiderio che la voce di Matera “raggiunga tutti gli altri leader europei”, per “stabilire una Europa diversa e nuova”. Questa inaugurazione è stata trasmessa in diretta in Eurovisione su Rai1 con il nome di Matera 2019 Open Future.

Patrimonio UNESCO fin dal 1993

Il centro di Matera (foto Elena Hita Piera)

Ora, se c’è un posto da visitare in Europa, è senza dubbio la città dei sassi, nota come l’equivalente europeo di Betlemme. In effetti, ci sono stati alcuni registi che hanno visto in questo luogo una scenografia naturale particolarmente adatta per girare le loro pellicole, come La Passione di Cristo di Mel Gibson o Il Vangelo secondo Matteo di Pasolini.

Passeggiare per Matera è tornare a un passato dimenticato. Se si parla della sua storia, bisogna sottolineare la sua caratteristica principale: l’insieme di grotte scavate direttamente sulla montagna, i cosiddetti e riconosciuti sassi. Fino agli anni ’50 la gente di Matera ci abitava, finché le autorità decisero di trasferirli ai quartieri più moderni.

Nel 1993, l’UNESCO ha conferito a Matera il prestigioso riconoscimento di Patrimonio dell’Umanità per i suoi sassi, considerati come un “modello di vita in equilibrio con l’ambiente che si integra e approfitta le sue risorse senza alterarlo”.

Un centro storico molto speciale

Matera ha un centro storico molto speciale, con un insieme di chiese scolpite nella roccia e decorate con affreschi, costruite tra il XIII e il XIV secolo, tra cui il Duomo, situato a la Civita, il quartiere più antico. Questo centro storico si estende lungo Il Piano (come è noto il moderno centro storico) dove si trovano eleganti palazzi di architettura barocca come il Palazzo Lanfranchi, le chiese di Madonna del Carmine, Santa Chiara o la Piazza Vittorio Veneto.

Una passeggiata attraverso questa città, ormai non così sconosciuta, che ora sarà sulla bocca di tutti, conferma le parole espresse dal ufficio turistico di Matera, Capitale Europea della Cultura fino il 20 dicembre: “Durante il giorno, la luce del sole avvolge le loro case di pietra, con un colore molto simile a quello degli edifici in Palestina. Di notte, punteggiata di piccole fiamme, sembra una nascita immensa sotto il cielo stellato che custodisce la luna”.

A questo link si possono trovare tutti gli eventi che si terranno nella città di Matera.



The following two tabs change content below.
Laureata in Giornalismo ad Elche, ha vissuto a Bologna e Firenze, dove ha studiato e lavorato. Attualmente sta studiando un Master in Travel Journalism a Barcellona.

Commenta per primo