
MADRID. L’esumazione dei resti dell’ex dittatore spagnolo Francisco Franco dal mausoleo del Valle de los Caìdos è stata nuovamente bloccata. Cinque giudici della Corte Suprema spagnola hanno accolto la richiesta della famiglia Franco, che aveva fatto ricorso. Nell’attesa della sentenza definitiva, la riesumazione – che era stata fissata per il 10 giugno dal governo uscente di Pedro Sanchez – è stata sospesa.
La riesumazione era prevista per il 10 giugno
Dal suo ingresso alla Moncloa, esattamente un anno fa, il socialista Sanchez si è impegnato molto per l’esumazione del dittatore dal mausoleo situato alle porte di Madrid. In un primo momento, sembrava che i resti di Franco sarebbero stati rimossi entro l’estate del 2018, poi i rinvii fino alla clamorosa richiesta della famiglia Franco di spostare le spoglie nella cattedrale della Almudena, a Madrid, poi scongiurata anche grazie alla posizione del Vaticano.
Tutte le notizie sull’esumazione di Franco e il Valle de los Caìdos
La riesumazione rientra nel piano di salvaguardia della memoria storica portato avanti dal governo socialista. Le spoglie di Franco risiedono infatti nel grande mausoleo del Valle de los Caìdos, fatto costruire fra gli anni ’40 e ’50 con l’utilizzo di migliaia di prigionieri politici, in nome di una “riconciliazione” che suona davvero paradossale.
La tomba di Franco si trova in posizione dominante nel mausoleo, sotto la grande croce di granito. In molti hanno parlato di “anomalia” spagnola, perché in nessun altro paese dell’Europa occidentale, gli ex dittatori godono di uno spazio e di una posizione del genere. Il Valle de los Caìdos è stato per lungo tempo luogo di ritrovo e pellegrinaggio dei nostalgici del franchismo.
Franco capo di Stato dal 1936? È polemica
Un elemento che ha suscitato molta polemica in Spagna è stato il testo con cui i magistrati motivano la sospensione dell’esumazione. Si parla infatti di Franco come “capo di Stato dal primo ottobre 1936”. Una definizione, quella di “capo di Stato”, che ha fatto inorridire in molti. C’è inoltre un errore storico: nel 1936 il capo dello Stato era Azaña, presidente della Repubblica spagnola.
Lorenzo Pasqualini
Ultimi post di Lorenzo Pasqualini (vedi tutti)
- Spagna, a Madrid battuto il record di pioggia: mai così tanta in 24 ore da almeno 100 anni - 20 Ottobre 2023
- Spagna, amnistia ai leader catalani e poi? I rischi di un governo Sánchez legato al partito di Puigdemont - 29 Settembre 2023
- Spagna, governo di destra nelle prossime ore? Solo con un “Tamayazo”, il più famoso caso di transfughismo spagnolo - 27 Settembre 2023
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.