MADRID. Il caldo agosto della politica italiana è stato seguito attentamente dai media spagnoli. Non solo la crisi di governo, con Matteo Salvini che ha staccato la spina al governo Conte, ma anche la crisi dell’Open Arms, che ha visto scontrarsi i governi Conte e Sanchez, sono state le notizie che hanno portato spesso l’Italia sulle pagine dei giornali spagnoli e nei servizi di Tv e radio.
L’attenzione mediatica sull’Italia si è fatta intensa nei giorni cruciali della crisi dell’Open Arms, con il braccio di ferro fra i due governi mentre la nave spagnola, con a bordo 150 migranti, attendeva davanti il porto di Lampedusa e l’Europa tardava a prendere posizione.
Poi il discorso di Conte del 20 agosto, con le sue dimissioni e le dure accuse a Matteo Salvini. Infine, proprio in queste ore, le trattative fra M5s e PD per la formazione di un nuovo governo. Se in un primo momento giornali come eldiario.es ospitavano analisi su un forte rischio di elezioni in autunno in Italia, con una probabile vittoria della Lega, nel giro di pochissimi giorni gli articoli si sono concentrati sulla probabile nascita di un governo M5S-PD.
I media spagnoli sull’Italia – mercoledì 28 agosto 2019
Oggi, mercoledì 28 agosto, i telegiornali spagnoli aprono, dopo le notizie sui danni del maltempo presso Baleari e costa mediterranea, e sulla salute dell’ex re Juan Carlos appena operato al cuore, con le ultime novità in arrivo dall’Italia. Il telegiornale mattutino della radio televisione spagnola, Rtve, parla di “trattative riprese dopo che il PD ha tolto il veto sul nome di Giuseppe Conte” ed informa sulle consultazioni in corso al Quirinale.
La notizia di un probabile nuovo governo in Italia rimbalza su tutti i giornali spagnoli. El Paìs informa in un articolo dal titolo “M5S e PD vicini ad un patto per governare l’Italia con Conte leader” sugli ultimi complessi sviluppi della trattativa in corso, che nella giornata del 27 agosto ha visto continui alti e bassi e rischi di rottura. Anche El Mundo, che ha seguito con molti articoli la situazione italiana nel mese di agosto, informa sui passi avanti nelle trattative fra PD e M5s.
Riflessi della crisi italiana sulla crisi in Spagna?
Sui giornali spagnoli quasi nessuno si azzarda a fare paragoni fra le crisi politiche di Italia e Spagna, due paesi che dal punto di vista politico sono molto diversi. Il giornale El Independiente, però, pubblica un articolo dal titolo “il puzzle italiano, lo specchio in cui si guardano Pedro Sanchez e Pablo Iglesias” e nel sottotitolo azzarda: “se le conversazioni fra PD e M5S andranno in porto, saranno un esempio per PSOE e Unidas Podemos”.
In Spagna, lo ricordiamo, è ancora lontana la formazione di un governo a oltre 4 mesi dalle elezioni di aprile. Ne abbiamo parlato qui.
In Italia crisi di governo, in Spagna solo 30 giorni per evitare le quarte elezioni in quattro anni
Il motivo è che i socialisti (PSOE), primo partito alle elezioni, non vogliono formare un governo di coalizione con Unidas Podemos: li considerano “soci prioritari” e ne vogliono l’appoggio, ma escludono un ingresso della formazione di sinistra (considerata “populista” da una parte dello spettro politico e dalla gran parte dei media, e guardata con molto scetticismo da buona parte del PSOE) nel governo.
La formazione di sinistra, però, guidata da Pablo Iglesias, chiede che il governo abbia al suo interno almeno qualche ministro di UP. Senza queste condizioni, non appoggeranno la formazione di un governo monocolore socialista (è già accaduto il 25 luglio scorso, quando è fallito il voto di fiducia a Pedro Sanchez).
Bisogna aggiungere che nella storia politica spagnola, a livello di governo nazionale, non ci sono mai stati governi di coalizione, abituali invece in Italia e nella maggior parte dei paesi europei.
Il litigio fra PSOE e UP prosegue, si avvicina il rischio di elezioni anticipate.
Sanchez: “non possono esserci due governi in uno, come in Italia”
A riguardo, Pedro Sanchez ha recentemente messo in ballo la situazione in Italia per dire ancora “no” a Pablo Iglesias. “Non ci possono essere due governi in uno, come in Italia“, ha detto Sanchez riferendosi al fallimento del governo M5S-Lega durato solo 14 mesi. Le dichiarazioni sono state rilasciate nei giorni della caduta del governo Conte, e servivano a rinforzare la tesi per cui un governo di coalizione con Podemos fosse una cattiva idea.
Peccato che, nel frattempo, sta per nascere un governo M5S-PD, ed il PD è l’omologo italiano del PSOE, nella famiglia della socialdemocrazia europea. L’eventuale nascita di questo governo, avrà riflessi sul blocco politico in Spagna e faciliterà la formazione di un governo PSOE-UP?
Lorenzo Pasqualini
Ultimi post di Lorenzo Pasqualini (vedi tutti)
- Spagna, amnistia ai leader catalani e poi? I rischi di un governo Sánchez legato al partito di Puigdemont - 29 Settembre 2023
- Spagna, governo di destra nelle prossime ore? Solo con un “Tamayazo”, il più famoso caso di transfughismo spagnolo - 27 Settembre 2023
- In Spagna potrebbe nascere un nuovo governo nelle prossime ore, ma è quasi impossibile: ecco perché - 26 Settembre 2023
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.