Una persona ha perso un occhio a seguito degli scontri nell’aeroporto di Barcellona, avvenuti il 14 ottobre scorso a seguito della sentenza ai leader indipendentisti.
Il giovane, di 22 anni, era stato ferito da una pallottola di gomma sparata durante una carica della polizia in uno dei momenti più tesi del pomeriggio.
Non è stato chiarito se il giovane ha perduto un occhio per l’impatto di una pallottola di gomma, in dotazione ai corpi della polizia nazionale, o una pallottola “foam”, in dotazione alla polizia locale catalana.
Decine di feriti gravi per le pallottole di gomma in Spagna
In Spagna, negli ultimi decenni, decine di persone hanno perduto un occhio o sono rimaste ferite per l’utilizzo di pallottole di gomma da parte delle forze dell’ordine spagnole e da parte della polizia autonoma basca (Ertzaintza) e catalana (Mossos d’Esquadra). In Europa sono utilizzate in Francia ed in certi casi anche in Germania.
La polizia catalana non usa più pallottole di gomma dal 2014
Dal 2014, in Catalogna, i corpi di polizia locale (Mossos d’Esquadra) non possono più utilizzare pallottole di gomma. Negli anni precedenti infatti, una serie di incidenti gravi, come quello di Ester Quintana, aveva portato alla loro messa al bando da parte del Parlamento di Catalogna. In pochi anni ci furono numerosi casi di ferite gravi ad un occhio, e 30 Mossos d’Esquadra sono finiti sotto accusa.
Emeroteca del Itagnol: “dal 2014 la Catalogna mette al bando le pallottole di gomma“
I corpi di polizia nazionale però, continuano ad utilizzarli. La polizia catalana può usare soltanto delle pallottole di schiuma (“foam”, che possono causare ugualmente seri danni ma che consentono una maggior precisione nel momento in cui l’agente le usa, evitando che rimbalzino e colpiscano direttamente i manifestanti.
In queste ore c’è una polemica perché sono state usate pallottole di gomma da parte della polizia nazionale, in territorio regionale catalano dove invece non sono più utilizzate.
Decine di persone senza un occhio per le “balas de goma”
Si stima che dagli anni ’90 ad oggi, circa 30 persone hanno perso l’uso di un occhio per l’impatto con pallottole di gomma durante scontri di piazza, in Spagna.
L’ultimo caso è stato quello di Roger Español, un manifestante che ha perduto un occhio, in Catalogna, nella giornata dell’1 ottobre 2017, quando si tenne la consulta popolare per l’indipendenza, durante una carica.
Precedentemente aveva fatto discutere il caso di Ester Quintana, una ragazza che perse un occhio durante gli scontri seguiti allo sciopero europeo del 14 novembre 2012, a Barcellona: anche in questo caso, a causa di una pallottola di gomma. Ci sono stati, dalla Transizione ad oggi, anche diversi casi mortali.
Usate in Francia e Spagna
L’uso delle pallottole di gomma è poco diffuso in Europa ed è criticato da associazioni di difesa dei diritti umani. Oltre alla Spagna, ne fa uso anche la Francia. Negli ultimi mesi sono state usate per reprimere le manifestazioni violente dei “gilet gialli”, suscitando forti polemiche nel paese.
In Italia non sono in dotazione alle forze dell’ordine. Una associazione di polizia ne chiese l’introduzione anni fa, ma la richiesta non venne accolta dal governo italiano.
Durante gli scontri degli ultimi giorni in Catalogna, sono stati sparati numerose pallottole di gomma da parte delle forze dell’ordine.
Lorenzo Pasqualini
Ultimi post di Lorenzo Pasqualini (vedi tutti)
- Spagna, ultime ore per un accordo Sumar-Podemos alla sinistra del PSOE: sarà determinante alle elezioni del 23 luglio - 9 Giugno 2023
- Previsioni meteo Spagna, pioggia senza tregua e clima fresco: sollievo per la siccità, ma fino a quando? - 8 Giugno 2023
- Festa della Repubblica, un 2 giugno di eventi italiani a Madrid: il nuovo Ambasciatore con il sindaco di Genova per promuovere la città ligure in Spagna - 5 Giugno 2023
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.