
Il Governo “ad interim” di Pedro Sànchez ancora spera di poter arrivare a un accordo che porti a un nuovo esecutivo entro il 2019. Oggi la portavoce del Consiglio dei Ministri, Isabel Celaà, ha “implorato” il partito indipendentista catalano ERC di non rendere la sentenza della Corte europea di ieri un ostacolo alla nascita del nuovo esecutivo. ERC e socialisti stanno negoziando da settimane; il partito repubblicano catalano deve infatti astenersi nella votazione di investitura per permettere a socialisti e sinistra (PSOE e UP) di formare un governo.
ERC si asterrà solo se il PSOE soddisferà una serie di punti, e proprio su questo vertono le lunghe trattative in corso da settimane. Ora, la sentenza della Corte Ue che chiede alla Spagna di scarcerare il leader di ERC, Oriol Junqueras, potrebbe diventare un ostacolo alle trattative. Il governo in funzione spera ancora di poter salvare le trattative e andare a un voto di investitura entro fine anno.
Ultimi post di Redazione El Itagnol (vedi tutti)
- Quanti bambini e quante bambine nascono ogni anno in Spagna e Italia? I dati aggiornati del 2022 e 2023 - 9 Dicembre 2023
- Un fiocco sulla porta per ogni nuova nascita, una tradizione molto diffusa in Italia. E in Spagna? - 9 Dicembre 2023
- In Spagna la Costituzione del 1978 verrà modificata per una parola giudicata offensiva - 6 Dicembre 2023
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.