
Il 14 dicembre si terrà a Roma la grande manifestazione del “movimento delle sardine“. Abbiamo intervistato il gruppo spagnolo “Marea Granate”, formato da spagnoli che vivono in Italia e a Roma, che in passato ha appoggiato mobilitazioni di piazza italiane.
Innanzitutto, che cos’è Marea Granate, e qual è la vostra posizione rispetto al movimento delle sardine?
Marea Granate è un movimento transnazionale, apartitico e femminista composto da emigranti dello Stato spagnolo e simpatizzanti. Il nostro collettivo è nato sulla scia di altri movimenti sociali comparsi in Spagna negli ultimi anni, dei quali siamo rappresentanti all’estero. Infatti la nostra “marea” è “granate” come il colore dei nostri passaporti.
Denunciamo il voto “richiesto”, pratica elettorale spagnola applicata per i residenti all’estero, costretti a richiedere di poter votare, anziché aver libero accesso da subito alla possibilità di voto, con dovute informazioni e supporto istituzionale.
Il movimento delle sardine sbarca anche in Spagna: manifestazione in Puerta del Sol
Analizziamo e denunciamo le conseguenze distruttive del sistema economico attuale: da un lato, identificando le cause che ci hanno condotto ad abbandonare i nostri luoghi d’origine, le nostre famiglie e i nostri amici; dall’altro lato rilevando le difficili condizioni di vita di noi migranti. Siamo coscienti che la nostra non è una lotta isolata, che le cause che ci hanno condotto fuori dalla Spagna sono simili a quelle rilevabili in altri paesi, perciò stabiliamo importanti e profondi collegamenti con i gruppi che condividono le nostre idee.
La “Marea Granate” è animata da un sentimento condiviso di cambiamento e, in questo senso, siamo favorevoli al Movimento delle Sardine, con il quale condividiamo le richieste di uguaglianza, accoglienza e antifascismo che certi esponenti della politica italiana sembra stiano dimenticando in favore di un odio sempre più crescente che non è più tollerabile.
Avete preso parte ad altre mobilitazioni di piazza in Italia e a Roma negli ultimi tempi?
Cerchiamo di essere sempre presenti alle mobilitazioni che sposano i nostri ideali, anche se a volte esprimiamo la nostra solidarietà soltanto in modo “virtuale”, poiché siamo sparpagliati per tutta l’Italia e non sempre possiamo permetterci gli spostamenti. Negli ultimi tempi abbiamo appoggiato le manifestazioni in favore delle ONG che lavorano nel Mediterraneo, con speciale attenzione ai casi di Open Arms e della Sea Watch di Carola Rackete. Sempre sul tema dell’accoglienza abbiamo partecipato alle mobilitazioni di solidarietà con il sindaco Mimmo Lucano.
Lavoriamo anche molto sul campo del femminismo, partecipiamo attivamente nei diversi gruppi di Non Una Di Meno, che attualmente stanno realizzando Flash Mob per tutto il mondo sulla scia dell’originale cileno “Un violador en tu camino”. Ma non solo. Cerchiamo di essere presenti in qualsiasi tipo di lotta antifascista, che promuova la cultura e l’integrazione, come è capitato con l’attacco alla Pecora Elettrica.
Parteciperete alla grande manifestazione del 14 dicembre a Roma?
Quelli di noi che sono a Roma sì, certo! Altri parteciperanno (o hanno già partecipato) nelle proprie città di residenza… Siamo dappertutto in Italia!
Sapete che anche in Spagna, vostro paese di provenienza, si terrà una manifestazione delle sardine in Puerta del Sol a Madrid?
Veramente eravamo venuti a conoscenza di questa iniziativa grazie all’Itagnol! Che le sardine ci siano anche fuori dall’Italia è un buon segno! Anche in Spagna sta ritornando l’ombra del fascismo grazie al linguaggio dell’odio profondo sdoganato da Vox. Ma Madrid è la città della Resistenza e del “No pasaràn”, quindi c’è speranza. Ci sono anche tanti italiani residenti a Madrid, quindi immagino che, come noi, anche loro necessitino della propria “Marea Granate” per farsi sentire anche se lontani.
Ultimi post di Redazione El Itagnol (vedi tutti)
- Festival del cinema di San Sebastián, le polemiche per il film sull’ex leader di ETA - 22 Settembre 2023
- Giornata Mondiale della Paella, il segreto del più famoso piatto della cucina spagnola - 20 Settembre 2023
- L’Italia celebra l’anniversario del XX settembre: cosa accadde a Roma il 20 settembre 1870? - 20 Settembre 2023
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.