Il 25 aprile, festa della Liberazione in Italia, arriva quest’anno in uno scenario eccezionale con gli italiani ancora nel pieno della quarantena per l’emergenza COVID-19. Un confinamento che non terminerà prima del 3 maggio. Così come già successo con tante iniziative ed eventi delle ultime settimane, anche le celebrazioni per il 25 aprile, anniversario della Liberazione dal nazi-fascismo, avverranno in maniera virtuale. Sono diverse le iniziative.
Le ultime notizie sulla crisi coronavirus in Spagna e Italia
La manifestazione virtuale
“Lanciamo una grande convocazione a cittadine e cittadini per ritrovarci insieme a festeggiare il 25 aprile in una grande piazza virtuale“: con questa frase viene lanciata la manifestazione virtuale del 25 aprile 2020, che si potrà seguire sul sito web ufficiale 25aprile2020.it
“Occorre porre fine a tutte le guerre fratricide per unirci tutti nell’unica lotta contro i tre nemici comuni: il virus, il riscaldamento del pianeta e le disuguaglianze socio-economiche. Stringiamoci intorno alle nostre comunità locali per ridare forza alla comunità nazionale e a quella planetaria”, si legge ancora nella pagina web.
Sulla pagina web verrà pubblicato un link per partecipare alla diretta: sarà una grande piazza virtuale seguita sui social con l’hashtag #iorestolibero
- L’iniziativa: 25 aprile virtuale anche da Madrid.
- L’iniziativa: 25 aprile virtuale a Barcellona
L’appello dell’ANPI: Bella Ciao al balcone
L’ANPI, Associazione Nazionale Partigiani Italiani, lancia il flashmob al balcone “Bella Ciao in ogni casa”: accompagnato dall’hashtag #bellaciaoinognicasa, inizierà alle ore 15. L’appello a cantare Bella Ciao, la storica canzone della Resistenza antifascista italiana diventata un inno delle lotte sociali in molti paesi del mondo, è stato lanciato dalla Presidenza e della Segreteria nazionali ANPI con richiesta di adesione alle associazioni, ai sindacati, ai partiti, ai movimenti che si riconoscono nei valori della Resistenza, della democrazia, della Costituzione.
Leggi anche. Bella Ciao in Spagna e nel mondo
Il flashmob è alle 15 perché a quell’ora parte solitamente il corteo di Milano, al quale partecipano ogni anno decine di migliaia di persone. L’Associazione nazionale partigiani propone di intonare da ogni balcone e finestra il canto della Resistenza famoso in tutto il mondo.
“L’Italia ha bisogno, oggi più che mai, di speranza, di unità, di radici che sappiano offrire la forza e la tenacia per poter scorgere un orizzonte di liberazione – si legge nel comunicato dell’ANPI. “Il 25 aprile arriva con una preziosa puntualità. Arrivano le partigiane e i partigiani, il valore altissimo della loro memoria. L’ANPI chiama il Paese intero a celebrarlo come una risorsa di rinascita. Di sana e robusta rinascita. Quest’ anno non potremo scendere in piazza ma non ci fermeremo. Il 25 aprile alle ore 15, l’ora in cui ogni anno parte a Milano il grande corteo nazionale, invitiamo tutti caldamente ad esporre dalle finestre, dai balconi il tricolore e ad intonare Bella ciao. In un momento intenso saremo insieme, con la Liberazione nel cuore. Con la sua bella e unitaria energia”.
L’ANPI chiede inoltre di aderire al flash mob inviando un messaggio a ufficiostampa@anpi.it
Gli hashtag utilizzati per l’occasione sui social network saranno: #bellaciaoinognicasa. #25aprilerinascere, #iorestolibero
Manifestazioni anche fuori dall’Italia
La manifestazione virtuale permetterà quest’anno di partecipare anche agli italiani che si trovano all’estero.
Ultimi post di Redazione El Itagnol (vedi tutti)
- Manifestazioni contro l’amnistia in Spagna nell’autunno 2023: bandiere spagnole e accuse di dittatura - 18 Novembre 2023
- Giornata mondiale della prematurità, si celebra il 17 novembre anche in Italia e Spagna - 17 Novembre 2023
- Nuovo governo in Spagna, ecco quali sono gli 8 partiti che appoggiano la fiducia a Sánchez - 16 Novembre 2023
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.