Le elezioni del 4 maggio 2021 per rinnovare anticipatamente il Parlamento regionale della Comunità Autonoma di Madrid hanno visto una chiara vittoria della candidata del Partido Popular (PP), Isabel Diaz Ayuso, presidente uscente della regione.
La regione di Madrid rimane un feudo del PP, Más Madrid sorpassa i socialisti e Pablo Iglesias lascia la politica: i risultati delle elezioni del 4 maggio 2021
Il PP ha ottenuto, con il 44% dei voti, più deputati regionali di quanto abbiano ottenuto insieme i tre partiti della sinistra (PSOE, Más Madrid e Unidas Podemos). Nonostante il risultato travolgente del PP, lo storico partito della destra spagnola avrà bisogno dell’ultradestra di Vox per governare. Non si formerà però un governo PP-Vox: lo scenario più probabile è la formazione di un governo di minoranza del PP che nascerà grazie all’astensione di Vox.
Il PP resta quindi alla guida della sua regione-feudo, che governa ininterrottamente dal 1995 (dal 2019 al 2021 insieme a Ciudadanos). Si voterà di nuovo nel 2023, perché le elezioni di ieri erano anticipate.
Leggi anche. Elezioni regionali del 4 maggio 2021 a Madrid, le cose da sapere e le ultime notizie
Altre novità che lasciano queste elezioni regionali, la cui portata – si sapeva già da settimane – era nazionale: Pablo Iglesias, leader di Podemos, lascia la politica nazionale mentre Ciudadanos scompare dal Parlamento regionale, con un crollo verticale rispetto a solo due anni fa.
Altro risultato da sottolineare è l’ottima performance di Más Madrid: questa formazione di sinistra, con un programma e un posizionamento politico molto simile a quello di Unidas Podemos ma che si è saputa affermare nella regione con un profilo percepito come più pragmatico, ha sorpassato il PSOE ed è la seconda forza più votata a Madrid.
Per il PSOE invece è stato un tracollo: si tratta del suo peggior risultato da quando esiste la regione madrilena (1983).
Per il PP la vittoria a Madrid è un segnale di “ore contate” da lanciare al governo centrale di Pedro Sánchez, ma al momento non vi sono nuovi appuntamenti elettorali e, se si guarda al resto del paese, i dati per il PP non sono così buoni: risulta difficile pensare che le elezioni madrilene possano portare a una caduta immediata del governo di coalizione PSOE-UP.
Sempre per il PP la necessità di un accordo con Vox potrebbe cambiare nuovamente la linea del partito, che in autunno aveva deciso di smarcarsi dalle posizioni del partito di ultradestra.
Per Unidas Podemos, invece, l’uscita di Pablo Iglesias spiana il cammino alla nuova guida dell’attuale ministra del Lavoro, Yolanda Diaz, che viene dal Partito Comunista di Spagna e fa parte di Izquierda Unida.
L’appoggio travolgente al PP sembra dovuto a una serie di fattori che si sono sommati. Hanno pesato probabilmente le posizioni anti-lockdown del governo Ayuso – nonostante i dati di contagio ed eccesso di mortalità più alti rispetto ad altre regioni – ed il voto di protesta verso l’attuale governo nazionale di Pedro Sànchez, in una società stanca dopo mesi di pandemia. Da segnalare anche che la campagna elettorale delle madrilene è stata caratterizzata da una guerra di slogan e da una banalizzazione che ha sepolto i reali problemi. Si è parlato troppo poco, ad esempio, degli effetti di 26 anni di governi del PP su sanità ed istruzione pubblica.
I risultati delle elezioni nella Comunità Autonoma di Madrid
Ecco i risultati ufficiali delle elezioni regionali del 4 maggio 2021 nella Comunità Autonoma di Madrid (una regione con oltre 6 milione e mezzo di abitanti nella quale oltre a Madrid vi sono numerose altre città con centinaia di migliaia di abitanti).
La partecipazione ha sfiorato l’80%, situandosi al 76%.
Il numero di deputati regionali che sono stati eletti: 136
La maggioranza assoluta viene raggiunta con: 69 deputati.
I partiti, dal più votato al meno votato, ed i deputati ottenuti:
- PP (Partido Popular). 44,73% – 65 deputati
- MM (Más Madrid) 16,97% – 24 deputati
- PSOE (Partito Socialista) 16.85% – 24 deputati
- VOX 9.13% – 13 deputati
- UP (Unidas Podemos) 7,21% – 10 deputati
- Cs (Ciudadanos) – 3,57% – 0 deputati (la soglia di sbarramento è al 5%)
I blocchi di partiti
- Destra (PP+Vox) – 78 deputati (ben oltre la maggioranza assoluta)
- Sinistra (PSOE+MM+UP) – 58 deputati
Le prime pagine dei giornali spagnoli del 5 maggio 2021
La notizia sui giornali italiani del 5 maggio 2021
- La Stampa – Francesco Olivo. “La destra trionfa a Madrid: “ora sconfiggiamo Pedro Sánchez”. Pablo Iglesias: “lascio la politica“
- Micromega – “Il trumpismo vince a Madrid e Iglesias abbandina la politica” – Steven Forti
- la Repubblica – Alessandro Oppes – Madrid, exit poll: trionfa il Pp di Ayuso, ma per governare ha bisogno dell’estrema destra
- Corriere della Sera – Andrea Nicastro. “Isabel Ayuso trionfa a Madrid, premiata per il suo no al lockdown”
- il Manifesto – Lorenzo Pasqualini. “Spagna, i popolari si riprendono Madrid“
- il Giornale – Roberto Pellegrino – “Ayuso regina di Madrid. Ma per governare serve l’estrema destra di Vox”
- il Fatto Quotidiano – Alessandro Leone. “Madrid: la destra dei Popolari trionfa col 45%, tonfo dei socialisti. E Iglesias (Podemos) lascia la politica”
- il Post – “La vittoria della destra a Madrid“
Lorenzo Pasqualini
Ultimi post di Lorenzo Pasqualini (vedi tutti)
- Festa della Repubblica, un 2 giugno di eventi italiani a Madrid: il nuovo Ambasciatore con il sindaco di Genova per promuovere la città ligure in Spagna - 5 Giugno 2023
- Spagna, colpo di scena: Pedro Sánchez annuncia a sorpresa elezioni generali anticipate il 23 luglio - 29 Maggio 2023
- Violento temporale su Madrid, inondazioni nei quartieri nord e difficoltà per i voli diretti all’aeroporto di Barajas - 29 Maggio 2023
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.