
MADRID. L’eruzione vulcanica alle Canarie, presso l’isola di La Palma, continua senza sosta. Domenica saranno già passate due settimane dall’inizio dell’eruzione, su uno dei versanti del Cumbre Vieja. Qual è la situazione dopo quasi due settimane? Ecco il punto della situazione e gli ultimi aggiornamenti.
Tutti gli articoli sull’eruzione nell’isola di La Palma iniziata il 19 settembre 2021
Il punto della situazione sull’eruzione alle Canarie – 1° ottobre 2021
L’attività del vulcano si è intensificata questa mattina con una terza bocca eruttiva e con l’emissione di lava più fluido. La lava, meno viscosa rispetto ai giorni precedenti, procede molto rapidamente in direzione ovest, distruggendo nuovi edifici. Al momento il bilancio delle devastazioni causate dalle colate laviche è di oltre 1000 edifici distrutti.
Oltre mille edifici distrutti dalla lava
Oltre 1.000 gli edifici distrutti e coperti dalla lava, ed altri 1.200 sono a rischio. A questo link (El Paìs) si può vedere in una mappa come sta avanzando la lava e quali aree ha devastato lungo il suo percorso. Ci sono due nuove colate laviche che minacciano ora Los Llanos de Aridane, il comune più popoloso dell’isola.
80 milioni di metri cubi di lava emessi dal vulcano
Secondo quanto ha riferito oggi il presidente del governo della Comunità Autonoma delle Canarie, Ángel Víctor Torres, il vulcano Cumbre Vieja di La Palma ha emesso già 80 milioni di metri cubi di lava. Questo è già più del doppio del volume di lava emesso dal vulcano Teneguia (situato a pochi km di distanza, nel sud dell’isola di La Palma) nel 1971. In quel caso inoltre, la lava era fuoriuscita nel doppio del tempo, un mese.
Il 92% dell’isola di La Palma non sta subendo nessun danno
Nonostante i gravi danni causati dall’eruzione, la superficie dell’isola interessata è solo l’8-10% del totale. Nel restante 92% del territorio isolano la situazione è del tutto normale.
L’isola di La Palma sta diventando più grande: 20 ettari di ‘delta’
Da quando la lava ha raggiunto il mare, nella notte fra il 28 ed il 29 settembre, la geografia dell’isola ha iniziato a modificarsi. Si sta formando infatti un delta, (così chiamato perché ricorda un delta fluviale, anche se è diverso il fenomeno che lo sta generando). Giovedì sera il delta misurava già 450 metri di lunghezza dalla linea di costa precedente, ed era largo 600-800 metri. Oggi, venerdì 1 ottobre, si stima che il delta abbia una superficie di 20 ettari. L’isola di La Palma è cresciuta quindi 20 ettari.
Un fenomeno del tutto normale, se si pensa peraltro che le Canarie si sono formate proprio a seguito di ripetute eruzioni vulcaniche avvenute nel corso dei millenni.
Un po’ di video dell’eruzione
Qui sotto l’immagine da satellite mostra la lava dalle bocche eruttive fino all’oceano.
Impressive 3D #Copernicus #Sentinel2 image of lava flow of #LaPalmaeruption captured today September 30. #Espana #LaPalma #CumbreVieja #Lapalmaerupcion
From @PlatformAdam pic.twitter.com/iiY0aKGjN3— World Meteorological Organization (@WMO) September 30, 2021
Un video registrato oggi mostra l’avanzata della lava e la distruzione dei nuclei abitati.
Así avanza la nueva colada surgida de la #erupcióndeLaPalma. Avanza muy fluida y afecta ya a edificaciones e infraestructuras. Los últimos datos cuantifican en 1005 las edificaciones afectadas por el #volcán de #LaPalma pic.twitter.com/SlYx0UrdFN
— RTVC (@RTVCes) October 1, 2021
Qui si apprezza la trasformazione della zona dove è iniziata l’eruzione, il 19 settembre scorso: l’altezza del nuovo cono vulcanico è aumentata notevolmente in quasi 2 settimane di eruzione.
Espectacular la transformación de la zona y la altura que ha alcanzado ya el volcán 🤯 #VolcanLaPalma pic.twitter.com/PkLmBDM2T6
— Jmartinezmoran (@jmartinezmoran) September 30, 2021
Ancora immagini della colata lavica oggi.
📹Imágenes de la nueva colada tomadas esta mañana por dron @IGME1849, en colaboración con #GES de @AdmPcasGobcan pic.twitter.com/WcIskaAjS5
— 1-1-2 Canarias (@112canarias) October 1, 2021
🔴#ErupciónLaPalma#PEVOLCA
📹 Vista aérea de la nueva colada desde el norte, grabada hoy por dron @IGME1849 . pic.twitter.com/peZnnMjR1H— 1-1-2 Canarias (@112canarias) October 1, 2021
Ultimi post di Redazione El Itagnol (vedi tutti)
- “Bajo el mismo arcobaleno”, successo a Madrid per la manifestazione italo-spagnola: “contro la crociata anti-LGTBI del governo Meloni” - 8 Giugno 2023
- Il debutto di Sagripanti al Teatro Reale di Madrid, su El Itagnol l’intervista al direttore - 5 Giugno 2023
- 2 giugno, l’intervento dell’Ambasciatore Buccino Grimaldi per la 77° Festa della Repubblica Italiana - 5 Giugno 2023
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.