
Il cantautore spagnolo Joan Manuel Serrat dirà addio ai palcoscenici nel 2022, all’età di 77 anni, con un tour che inizierà il 27 aprile presso il Beacon Theatre di New York, e che terminerà il 23 dicembre presso il Palau Sant Jordi di Barcellona. Non sono previsti concerti in Italia né in altre città europee. Il cantautore è una delle figure più importanti della canzone moderna spagnola, sia in catalano che in castigliano. La tournée sarà l’ultima, un addio al pubblico – almeno per quello che riguarda i concerti in diretta – e si intitolerà ‘El vicio de cantar 1965-2022″. Serrat ha affermato di voler “dire addio personalmente al pubblico con il quale ho condiviso la vita e le canzoni per oltre mezzo secolo”.
Serrat è nato a Barcellona nel 1943. Cantautore, compositore e poeta, è stato anche una figura di riferimento nella contestazione al franchismo negli ultimi anni della dittatura, e nella lotta del popolo catalano per recuperare il diritto a poter parlare la propria lingua, proibita dal regime di Franco. Fra le sue canzoni si ricordano titoli come ‘Cançons tradicionals’, ‘La paloma’, ‘Per al meu amic’, ‘Retratos, ‘Canciones de amor’, ‘La mujer que yo quiero’, ‘Cada loco con su tema’, ‘Sinceramente teu’, ‘Poema de amor’, ‘Utopía’, ‘Nadie es perfecto’, ‘El gusto es nuestro’ (con Ana Belén, Miguel Ríos e Víctor Manuel) o ‘Dos pájaros de un tiro’ (con Joaquín Sabina) e canzoni diventate successo internazionale come ‘Mediterráneo‘, tradotta in italiano nel 1974 da Gino Paolo, ‘Penélope’, ‘Lucía’, ‘Bienaventurados’ o ‘Palabras de amor’, fra le tante. Sono oltre 30 i dischi pubblicati da Serrat in catalano e castigliano.
Leggi anche. Nel 2021 il disco “Mediterraneo” di Joan Manuel Serrat compie 50 anni
Fu tra i pionieri della ‘Nova Cançó’ catalana. Nel 1968 venne chiamato a rappresentare la Spagna nel Festival Eurovision della canzone, con ‘La, la, la’, composta da Manuel de la Calva e Ramón Arcusa (del Dúo Dinámico). Serrat voleva cantarla in catalano, ma il regime di Franco glielo impedì. Alla fine fu Massiel a interpretarla, in castigliano, vincendo Eurovision.
Negli ultimi anni Serrat si è posizionato più volte sul tema dell’indipendentismo catalano, posizionandosi contro l’idea di una secessione della Catalogna dalla Spagna. Ne parlammo qui su El Itagnol.
I cantautori spagnoli si schierano sulla Catalogna: le posizioni di Llach e Serrat
Catalogna, i cantautori spagnoli sull’indipendenza: le posizioni di Serrat, Sabina e Llach
Lorenzo Pasqualini
Ultimi post di Lorenzo Pasqualini (vedi tutti)
- Spagna, a Madrid battuto il record di pioggia: mai così tanta in 24 ore da almeno 100 anni - 20 Ottobre 2023
- Spagna, amnistia ai leader catalani e poi? I rischi di un governo Sánchez legato al partito di Puigdemont - 29 Settembre 2023
- Spagna, governo di destra nelle prossime ore? Solo con un “Tamayazo”, il più famoso caso di transfughismo spagnolo - 27 Settembre 2023
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.