
L’Ambasciatore Riccardo Guariglia ha partecipato nella mattina del 27 gennaio alla commemorazione ufficiale della ‘Giornata della Memoria’ presso il Senato di Spagna alla presenza delle Alte Autorità del Paese. Successivamente, così informa l’Ambasciata d’Italia a Madrid un una nota, si è recato presso la Scuola Statale Italiana dove la ‘Giornata della Memoria’ è stata anche celebrata con letture tratte dal “Diario di Anna Frank” e l’esibizione del coro di voci bianche della Scuola che ha cantato brani composti nel 1943 per il coro del Ghetto di Terezin, vicino Praga.
La Giornata della Memoria presso l’Istituto Italiano di Cultura di Madrid
Il 25 gennaio si è celebrata presso l’Istituto Italiano di Cultura di Madrid la “Giornata della Memoria”, con la partecipazione in video-collegamento di Edith Bruck, scrittrice, poetessa e testimone vivente dell’Olocausto. All’evento, organizzato dall’Istituto Italiano di Cultura ed inaugurato dall’Ambasciatore d’Italia, Riccardo Guariglia e dalla Direttrice dell’Istituto, Maria Luisa Pappalardo, erano presenti il Direttore del Centro Sefarad-Israel, Miguel De Lucas, la Coordinatrice del “Progetto Memoria” presso la Scuola ebraica di Madrid, Cecilia Levit e il Rabbino Pierpaolo Pinhas Punturello. Hanno partecipato inoltre rappresentanze degli alunni della Scuola ebraica di Madrid e della Scuola Statale Italiana di Madrid.
Nel suo intervento in apertura, l’Ambasciatore ha ricordato l’assoluto rilievo di questa Giornata per i giovani e “l’importanza di conoscere e di sapere, per evitare che simili tragedie possano ripetersi”. Egli ha poi aggiunto che “la memoria non può e non deve limitarsi soltanto all’indignazione e all’orrore contro i crimini perpetuati durante l’Olocausto”, ma occorre soprattutto – come ha scritto Primo Levi nell’introduzione a “Se questo è un uomo” – “meditare che questo è stato”. “Abbiamo il dovere morale di farlo – egli ha detto – soprattutto per le giovani generazioni perché ai ragazzi servono anticorpi, difese per il futuro”.
Leggi anche
Le pietre d’inciampo in Spagna ricordano i repubblicani spagnoli deportati dal nazismo
In Spagna le prime pietre di inciampo in memoria delle vittime del franchismo
Ultimi post di Redazione El Itagnol (vedi tutti)
- La Spagna toglie l’obbligo di mascherina su bus, treni e autobus: ecco da quando - 3 Febbraio 2023
- A Benidorm è iniziato il Festival di Sanremo spagnolo: chi vince va ad Eurovision 2023 - 2 Febbraio 2023
- Madrid, camion dei pompieri si ribalta e schiaccia auto ferma al benzinaio: il video - 2 Febbraio 2023