In Spagna cresce la preoccupazione per la siccità dopo settimane di “super-anticiclone”

siccità spagna

MADRID. In Spagna sta piovendo troppo poco in questi ultimi mesi, praticamente per niente in molte aree del centro della penisola, e scatta l’allarme siccità. Da ottobre a gennaio le precipitazioni sono state un 36% meno abbondanti della media, secondo quanto diffuso dall’Agenzia statale di meteorologia Aemet. Il mese scorso, gennaio 2022, è stata confermata questa grave tendenza, con assenza di precipitazioni in molte parti del paese.

In alcune aree della Spagna grave siccità

In alcune aree della Spagna, come quella di Girona (Catalogna) e nel bacino idrografico del fiume Guadalquivir, la situazione è ormai drammatica: da novembre in quest’area è stata dichiarata una situazione di “siccità straordinaria” nell’80% del bacino. Incide non solo l’assenza di precipitazioni degli ultimi quattro mesi, ma la situazione di grave carenza di piogge dell’ultimo anno. Le riserve d’acqua accumulate nei bacini idrici sono al di sotto del 45% (in Spagna viene conteggiato a livello nazionale) siamo 25% al di sotto del normale.

Leggi anche. Spagna, non piove più: gennaio di anticiclone a oltranza un anno dopo Filomena, svolta a febbraio? (articolo del 28 gennaio 2022)

In alcune zone della Spagna, come le aree interne della meseta, non cade una goccia da più di un mese e questo si vede anche in montagna. La Sierra de Guadarrama, la catena montuosa tra Madrid e Segovia che ospita vette che arrivano a 2380-2400 metri (Cabezas de Hierro e Peñalara), è ormai praticamente sgombera da neve. Già a gennaio si era sciolta buona parte della neve caduta tra fine novembre e inizio dicembre, ed anche della nevicata di inizio gennaio sono preso sparite le tracce. Non è normale che non ci sia neve su queste montagne, situate peraltro in un’area della Spagna dove gli inverni sono molto rigidi. Anche la Galizia, regione nota per la sua piovosità, vede quest’anno un inverno eccezionalmente siccitoso. L’ultima grande siccità che ha vissuto questa regione è quella del 2017, quando emersero dai laghi artificiali ruderi e resti archeologici, mentre si seccarono sorgenti che avevano rifornito di acqua intere generazioni.

¿Cuándo va a llover? Muchos ya piensan que vivimos una sequía insólita

La sequía comienza a a ser preocupante en algunas cuencas, y de momento no se atisban grandes cambios en el tiempo a corto o medio plazo.

Incendi nella Castiglia

E negli ultimi giorni vengono registrati anche incendi in alcune aree della Spagna interna. Un incendio, visibile dal satellite, sta per esempio devastando centinaia di ettari nella Castiglia e Leòn.

Spagna, le montagne tra Madrid e Segovia senza neve a gennaio: ecco le impressionanti foto e i video dalla Sierra de Guadarrama

La situazione di carenza di piogge è evidente. Le associazioni ecologiste, come Greenpeace, ricordano però che la scarsità idrica negli invasi è anche dovuta a un uso non corretto delle risorse,  e all’uso massiccio delle coltivazioni con irrigazione. Al momento la siccità non ha ancora raggiunto la gravità di quella del 2017, ma se la tendenza non si inverte potrebbero arrivare mesi difficili.

Fine settimana del 12-13 febbraio: torna la pioggia, ma basterà?

Qualche sollievo dovrebbe arrivare nei prossimi giorni: secondo Meteored è in arrivo nel fine settimana – è il caso di dire “finalmente” – una perturbazione con pioggia e neve sui rilievi. I modelli meteorologici di lungo termine però, informano dall’Aemet e dal portale Meteored, prevedono un febbraio con precipitazioni al di sotto della media sulla Spagna. Dovrebbe piovere molto nelle prossime settimane per un’inversione di tendenza.

Spagna, la neve scompare dalle montagne della Sierra de Guadarrama

The following two tabs change content below.

Lorenzo Pasqualini

Madrid a El Itagnol
Giornalista italiano a Madrid, caporedattore di Meteored Italia e autore-fondatore del sito di informazione "El Itagnol - Notizie dalla Spagna e dall'Italia".