
Il disastro di Chernobyl dell’aprile del 1986 è considerato il più grave incidente della storia del nucleare civile ed ebbe gravi conseguenze in Europa, avvenuto in una località circa 100 km a nord di Kiev e a poca distanza dal confine con la Bielorussia. La nuvola di materiale radioattivo si espanse per l’Europa nei giorni successivi l’incidente, raggiungendo anche l’Italia. L’impatto della nube radioattiva in Italia, con una grave preoccupazione tra la popolazione, portò allo svolgimento del referendum del 1987 che ha bloccato l’uso del nucleare in Italia per la generazione di energia elettrica. E in Spagna? Dipendendo dai venti in quota la nube radioattiva non si propagò fino alla penisola iberica, restando quindi fuori dal territorio di Spagna e Portogallo. Le Baleari vennero sfiorate, ma non vennero interessate.
Leggi anche
Le centrali nucleari in Spagna: quante sono? Quali piani per il futuro?
Ultimi post di Redazione El Itagnol (vedi tutti)
- In Spagna c’è una coppia di lupi italo-spagnola: si trova in Aragona, ed è l’unica conosciuta - 30 Settembre 2023
- Politica spagnola, fallito il tentativo di Feijóo: cosa succede ora? Quando un nuovo governo? Il calendario - 29 Settembre 2023
- L’ultima puntata di ‘Radio Itagnola’ è andata in onda il 28 settembre su Radio MIR - 29 Settembre 2023
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.