Un’opera di Raffaello torna a Napoli da Madrid dopo 400 anni

raffaello napoli madrid
Raffaello Sanzio – Sacra Famiglia con Rafael, Tobia e San Girolamo, o Vergine del pesce. Museo del Prado di Madrid.

È stata inaugurata il 13 marzo scorso presso il Museo di Capodimonte a Napoli la mostra “Gli Spagnoli a Napoli: il Rinascimento meridionale”. La mostra, che è stata visitata da oltre sessantamila visitatori presso il Museo Nazionale del Prado sarà ora aperta al pubblico a Napoli fino al 25 giugno. I capolavori degli artisti spagnoli attivi nella città partenopea nel primo trentennio del Cinquecento si potranno visitare presso il Museo di Capodimonte. La mostra è realizzata in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia a Madrid.

A Napoli la mostra “Gli Spagnoli a Napoli: il Rinascimento meridionale”

La mostra, realizzata in partenariato con il Museo Nacional del Prado, ha riportato a Napoli per la prima volta dopo 400 anni la Madonna del pesce eseguita da Raffaello, che divenne un punto di riferimento fondamentale per gli artisti attivi a Napoli durante il Cinquecento. Venne asportata dai governanti spagnoli e trasferita a Madrid intorno alla metà del Seicento.

La Madonna del pesce di Raffaello torna a Napoli da Madrid

La Madonna del pesce è uno dei capolavori di Raffaello in mostra al Museo del Prado di Madrid, e torna a Napoli per la prima volta dopo 400 anni. Giornali italiani e spagnoli hanno sottolineato questo importante evento, aggiungendo come la mostra appena inaugurata permetta di approfondire l’importante e poco conosciuto ruolo che questa grande città italiana ha avuto nel fare da ponte tra le due sponde del Mediterraneo nella diffusione della cultura del Rinascimento.

Leggi anche. A Madrid una mostra dedicata a Raffaello presso l’Istituto Italiano di Cultura

“Gli spagnoli a Napoli. Il Rinascimento del Mezzogiorno” affronta attraverso 66 opere – dipinti, sculture e tre codici manoscritti – la creazione napoletano-spagnola tra il 1503 e il 1532, un periodo di ineguagliabile innovazione artistica ad opera di artisti come Leonardo, Michelangelo e Raffaello. “La mostra si basa su decenni di ricerche che hanno rivelato la ricchezza di un’epoca un po’ dimenticata, o incompresa, della storia artistica del sud Italia e di Napoli in particolare”, spiega a EFE Andrea Zezza, docente di Storia dell’Arte. uno dei suoi commissari.

Ti potrebbe interessare. Spagna, 40 anni fa il Guernica di Picasso tornava a Madrid

Rassegna stampa italiana e spagnola sulla mostra del Rinascimento spagnolo a Napoli

Napoli spagnola e Raffaello: i colori del Rinascimento

Un trono d’età imperiale, movimentato da gambe corpulente in una posa così poco femminile, così tanto insolita. È il Giove Ciampolini, del II-III secolo dopo Cristo, un simbolo dell’arte romana che Raffaello riproduce su tela.

Nápoles y Madrid devuelven a su época a Rafael, 400 años después

Marta Rullán Roma, 8 mar (EFE).- La Virgen del pez, una de las obras maestras de Rafael que exhibe el Museo del Prado de Madrid, regresa a Nápoles por primera vez después de 400 años, gracias a una espectacular exposición sobre el desconocido papel de esta ciudad del sur de Italia como correa de transmisión de la cultura renacentista entre las dos orillas del Mediterráneo.

Napoli, a Capodimonte l’arte spagnola del Rinascimento – Italia – ANSAMed

Napoli, a Capodimonte l’arte spagnola del Rinascimento , Insieme al Prado, torna in città dopo 400 anni dipinto Raffaello, ‘Gli Spagnoli a Napoli – Il Rinascimento meridionale’ verrà inaugurata il 13 marzo e resterà aperta fino al 25 giugno.

“La Virgen del pez” de Rafael revive el pasado español de Nápoles

Gonzalo Sánchez Nápoles (Italia) (EFE).- A inicios del siglo XVI Nápoles perdía su independencia para integrarse en la Corona de España. Sin embargo, tras la guerra, se convirtió en una próspera ágora a la que muchos artistas hispanos peregrinaron para empaparse de Renacimiento y de obras maestras como “La Virgen del pez” de Rafael, que regresa hoy a los muros del Museo Capodimonte, cuatrocientos años después.

https://twitter.com/EmbEspItalia/status/1622316162016055298

The following two tabs change content below.

Lorenzo Pasqualini

Madrid a El Itagnol
Giornalista italiano a Madrid, caporedattore di Meteored Italia e autore-fondatore del sito di informazione "El Itagnol - Notizie dalla Spagna e dall'Italia".