Spagna, il bus di Podemos che svela i luoghi della corruzione

tramabus podemosSe vi dicessero che il 17 Aprile un bus è finito nell’elenco dei trending topic mondiali di Twitter, ci credereste?

Ebbene si, è proprio quello che è successo. Il mezzo in questione non è un iconico double bus britannico né un suo malconcio collega dell’Atac e non è nemmeno quello di Hazte Oìr. E’ un bus azzurro che per qualche ora ha percorso le vie madrilene, guidando i suoi passeggeri in un percorso definito “pedagogico” dagli organizzatori. Si chiama Tramabus ed è l’ultima trovata di Podemos.

La trama

L’operazione Tramabus viene lanciata il 16 aprile con un video diffuso sul canale Youtube di Podemos. “La trama uscirà per strada” è l’annuncio che viene fatto in quello che sembra il trailer di un film d’azione.

Il giorno seguente i giornalisti, convocati al Parque de Berlìn, si trovano davanti un bus azzurro, il colore – guarda caso- del Partido Popular.  Sullo stesso, campeggiano i volti dei protagonisti di quella che Podemos definisce la “trama”, ovvero una fitta rete di connessioni e nepotismo che sarebbe dietro alle più importanti imprese spagnole.

Le facce sono quelle, tra gli altri,  del presidente del Governo Mariano Rajoy,  di Rodrigo Rato (ex ministro dell’Economia), dell’ ex presidentessa dalla Comunidad de Madrid Esperanza Aguirre e del giornalista Eduardo Inda, direttore della testata OkDiario, tra le più critiche nei confronti di Podemos. Sui lati del Tramabus c’è posto anche per lo storico presidente socialista Felipe González. Da destra a sinistra, nessuno è risparmiato. Sulla parte posteriore campeggia una citazione di Rajoy, riadattata per l’occasione “Un bicchiere è un bicchiere, un piatto è un piatto, un corrotto è un corrotto”.

Le fermate

spagna podemosIl bus si ferma in calle Génova, davanti alla sede del PP, passa per i palazzi della compagnia elettrica Iberdrola  e per la banca Caja Madrid. Nel ruolo di guida si alternano esponenti di Podemos e lo stesso leader Pablo Iglesias.

Spiegano ai passeggeri del Tramabus che la corruzione è un “problema di salute pubblica” e che molte volte  passiamo davanti a palazzi senza sapere che lì dentro si prendono decisioni che ci riguardano in prima persona. E’ nella sede di Iberdrola, ad esempio, che si fissano i prezzi delle forniture di gas e luce che alzano o abbassano l’ammontare delle bollette (in Spagna le tariffe sono le più alte d’Europa.

“So che molti ci chiederanno quali sono le nostre proposte. Solo se si conosce un problema si può lottare; in tal senso questo tour è una proposta in sé per rendere effettive politiche pubbliche che permettano di fermare la trama” dice Irene Montero, la portavoce al Congresso di Podemos.

Le inevitabili polemiche

Immediatamente l’iniziativa ha polarizzato gli spagnoli tra favorevoli e contrari. Il PP ha deciso di rispondere con una serie di tweet avvelenati; uno in particolare faceva riferimento alla denuncia che la giornalista Marilò Montero ha sporto nei confronti di Pablo Iglesias.

Anche i Socialisti si sono indignati per la presenza di Felipe González tra gli esponenti di quella che Pedro Sáanchez ha definito “la destra più corrotta d’Europa”.

Il dibattito non si esaurirà a breve poiché dopo Madrid il Tramabus farà tappa in altre città spagnole. Dunque allacciate le cinture poiché pare che questo sia solo l’inizio.

The following two tabs change content below.

Giulia Zuffa

Laureata in Scienze della comunicazione, vive tra Bologna e Milano, ma ha il cuore in Spagna. Aspirante giornalista con la passione per la politica, il buon cibo e il calcio.

Commenta per primo