A Roma la manifestazione femminista “non una di meno”

ROMA. Il 24 novembre si è svolta a Roma una manifestazione femminista organizzata dalla rete “Non una di meno”. La manifestazione, iniziata alle 14 da piazza della Repubblica, ha visto la partecipazione di decine di migliaia di persone: 150.000 secondo gli organizzatori.

Il corteo si è svolto alla vigilia della giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. La rete “Non una di meno” ha invitato a manifestare contro il ddl Pillòn e per un piano nazionale contro la violenza maschilista sulle donne.

La rete “Non una di meno” è nata nel 2016 dal raggruppamento di numerose realtà femministe italiane e dalla partecipazione delle numerose realtà che lavorano da anni sul territorio per la protezione delle donne vittima di maltrattamento e abusi. Il 26 novembre 2016 portò in piazza a Roma centinaia di migliaia di persone in una delle manifestazioni femministe più importanti degli ultimi tempi in Italia.

L’articolo in spagnolo

I dati Istat pubblicati ieri disegnano uno scenario allarmante: nel 2017 le donne che si sono rivolte a uno dei quasi 300 centri anti violenza presenti in Italia sono state oltre 49 mila. Nel 27% dei casi si tratta di donne straniere e il 63,7% ha figli, nella maggioranza dei casi minorenni. I centri anti-violenza sono però ancora troppo pochi e avrebbero bisogno di un supporto molto maggiore da parte dello stato.

106 femminicidi nel 2018 in Italia

Nel 2018 sono stati 106 i casi di femminicidio secondo i dati pubblicati da Eures. Si tratta di omicidi di donne per mano di ex mariti, compagni o famigliari. Sono dati davvero allarmanti.

Violenza sulle donne, ecco il numero di telefono per assistenza in Italia e Spagna

Manifestazione femminista anche a Madrid e Parigi

Una manifestazione femminista si è tenuta anche a Madrid nella mattinata del 25 novembre, domenica. Nella capitale madrilena migliaia di donne sono scese in piazza ricordando le 44 vittime donne vittime di femminicidio dall’inizio del 2018 secondo i dati ufficiali statali (su questi numeri esistono differenze fra paesi europei anche per via delle differenze nel metodo di conteggio, non esiste ancora un sistema standardizzato a livello europeo).

A Madrid, l’8 marzo di quest’anno, si era svolta una delle manifestazioni femministe più importanti dal ripristino della democrazia, con 1 milione di persone in piazza.

Manifestazione anche a Parigi, con circa 70.000 persone in piazza, nel giorno in cui la protesta dei “gilet gialli” sfociava in scontri nel centro della città.

The following two tabs change content below.
El Itagnol è un sito di notizie di attualità, cultura e tanto altro dalla Spagna e dall'Italia. Le ultime notizie da Madrid e Roma, notizie di cultura, ambiente, viaggi, turismo, montagna e tanto altro. Testata online bilingue in italiano e spagnolo. Autore delle notizie: Lorenzo Pasqualini, giornalista.

Commenta per primo