Spagna, fino a 13 anni di carcere per gli ex leader indipendentisti: proteste in Catalogna

corte suprema spagna
Nella foto: la Corte Suprema di Spagna, a Madrid.

La Corte Suprema spagnola ha condannato a 13 anni di carcere l’ex vicepresidente del governo di Catalogna, Oriol Junqueras, e a pene pesanti, comprese fra i 9 e i 12 anni ad altri leader indipendentisti catalani, fra cui Carme Forcadell, ex presidentessa del Parlamento catalano (12 anni). Le accuse sono di malversazione e sedizione.

Condanne pesanti per gli ex leader indipendentisti

I politici catalani erano finiti in carcere e sotto processo due anni fa per aver preso parte a una serie di azioni, nell’autunno del 2017, con il fine di portare la Catalogna alla secessione dalla Spagna. I dodici leader erano sotto arresto da quasi due anni per prevenire eventuali fughe. Altri leader, come l’ex presidente del governo catalano Carles Puigdemont, sono andati all’estero per sfuggire alla cattura già nell’autunno di due anni fa.

“Non ci fu ribellione”

Oltre a Oriol Junqueras (13 anni) e Carme Forcadell (12 anni), sono stati condannati gli ex consiglieri del governo catalano Raül Romeva, Jordi Turull e Dolors Bassa. Per l’ex leader dell’associazione indipendentista ANC, Jordi Sànchez, e per il presidente di Òmium Cultural, Jordi Cuixart, la condanna è di 9 anni.

Nella sentenza la Corte parla di “strategia concordata” con “divisione dei compiti” per raggiungere l’indipendenza.

Attese mobilitazioni in Catalogna nelle prossime ore

Le pene sono pesanti ed è probabile che nelle prossime si verifichino azioni di protesta in Catalogna. Da settimane si parla del giorno della sentenza come di un giorno chiave per l’attualità della Spagna, un giorno che avrà probabilmente ripercussioni sui prossimi mesi e sulle elezioni del 10 novembre. A fine settembre la situazione si era scaldata dopo l’arresto di alcuni indipendentisti accusati di aver preparato attentati con il fine di portare la Catalogna al caos e forzare una secessione dalla Spagna.

Buona parte del variegato fronte indipendentista aveva risposto accusando lo stato spagnolo di fabbricare prove false per gettare fango su un movimento pacifico, insinuando l’ombra del terrorismo.

Spagna, due eventi importanti attesi nei prossimi giorni: “lasceranno il segno”

Le pene avrebbero potuto essere più alte, perché l’accusa aveva chiesto anche il riconoscimento del reato di “ribellione”, poi scartato dai magistrati. Le pene potevano raggiungere i 25 anni. Questa era la richiesta della Procura spagnola. 

Tredici anni di carcere a Oriol Junqueras

Il politico catalano che esce da questa sentenza con la pena più alta è l’ex vicepresidente del governo di catalogna (al tempo del governo Puigdemont), Oriol Junqueras, con 13 anni di carcere.

The following two tabs change content below.
El Itagnol è un sito di notizie di attualità, cultura e tanto altro dalla Spagna e dall'Italia. Le ultime notizie da Madrid e Roma, notizie di cultura, ambiente, viaggi, turismo, montagna e tanto altro. Testata online bilingue in italiano e spagnolo. Autore delle notizie: Lorenzo Pasqualini, giornalista.