L’Albania ha inviato in Italia trenta medici ed infermieri per aiutare il paese vicino duramente colpito dalla pandemia di coronavirus.”Gli albanesi non abbandonano mai un proprio amico in difficoltà – ha detto il presidente dell’Albania, Edi Rama. “Oggi siamo tutti italiani, e l’Italia deve vincere e vincerà questa guerra anche per noi, per l’Europa e il mondo intero”.
Edi Rama all’Italia: “ci avete aiutato in passato, ora vi aiutiamo noi”
In un discorso alle telecamere, affiancato dal personale sanitario albanese in partenza per la Lombardia e dall’ambasciatore d’Italia in Albania, Edi Rama ha aggiunto: “l’Italia è casa nostra da quando i nostri fratelli e sorelle ci hanno salvato nel passato, ospitandoci e adottandoci mentre qui si soffriva”. Si riferiva, il presidente Rama, agli anni seguiti al crollo del regime di Enver Hoxha, negli anni ’90, quando decine di migliaia di albanesi emigrarono in Italia per trovare un futuro e scappare da un paese devastato. La memoria corre a quell’agosto del 1991, quando avvenne il primo grande esodo verso l’Italia con decine di imbarcazioni. Ci furono difficoltà, ma in Italia moltissimi albanesi hanno trovato un futuro ed hanno messo radici.
L’Albania, ed in particolare la città costiera di Durazzo, è stata colpita pochi mesi fa da un forte terremoto che ha causato numerose vittime e gravi danni. Anche in quell’occasione dall’Italia sono partiti aiuti. Ora gli albanesi, che comunque con il loro lavoro hanno anche contribuito alle mille sfaccettature dell’Italia di oggi, vogliono mostrare la loro vicinanza al paese che attualmente conta più vittime da coronavirus al mondo.
Lezione di solidarietà da un paese con pesanti difficoltà economiche
L’Albania è ancora oggi un paese con molti problemi economici e diffusa povertà, anche se rispetto al passato si è risollevato ed aspirra ora ad entrare nell’Unione Europea. L’invio di sanitari di un paese povero al ricco paese vicino ha generato però commozione e profonda gratitudine degli italiani verso gli albanesi. Anche le autorità, dai presidenti delle regioni più colpite fino all’ex Ministro degli Interni, il leghista Matteo Salvini che da sempre ha usato un linguaggio ostile verso le comunità straniere in Italia, hanno ringraziato l’Albania.
Leggi anche. L’editoriale di Albania News: “Il giorno in cui l’Italia scoprì di amare l’Albania”
Le parole del presidente Edi Rama
“E’ vero che oggi tutti sono rinchiusi nelle loro frontiere – ha detto ancora Rama – e che paesi ricchissimi hanno voltato le spalle agli altri”. “Ma forse perché noi non siamo ricchi e neanche privi di memoria, non possiamo permetterci di non dimostrare all’Italia che l’Albania e gli albanesi non l’abbandonano”, ha concluso.
L’invio di aiuti dell’Albania all’Italia arriva a pochi giorni dall’aiuto inviato da un altro paese povero e pieno di difficoltà, Cuba. Un paese dove il livello e l’accessibilità del sistema sanitario è riconosciuto in tutto il mondo, ma in forte difficoltà anche per un embargo economico voluto dagli Stati Uniti e che dura da decenni.
Cuba invia medici e infermieri in Lombardia, per aiutare l’Italia colpita dall’emergenza COVID-19
Anche il presidente del governo italiano, Giuseppe Conte, ha ringraziato l’Albania con un tweet nel quale ha inserito ha una bandiera dell’Albania.
Grazie 🇦🇱 pic.twitter.com/l5JcDMhRYr
— Giuseppe Conte (@GiuseppeConteIT) March 29, 2020
Il discorso del presidente dell’Albania, Edi Rama
Ultimi post di Redazione El Itagnol (vedi tutti)
- Festival del cinema di San Sebastián, le polemiche per il film sull’ex leader di ETA - 22 Settembre 2023
- Giornata Mondiale della Paella, il segreto del più famoso piatto della cucina spagnola - 20 Settembre 2023
- L’Italia celebra l’anniversario del XX settembre: cosa accadde a Roma il 20 settembre 1870? - 20 Settembre 2023
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.