Catalogna, tre anni dall’autunno caldo del 2017: così raccontammo sul Itagnol quei giorni storici

elpais 1 ottobre 2017
La prima pagina dell’edizione digitale de El Paìs il 1°ottobre del 2017.

Sono passati tre anni dall’autunno indipendentista del 2017. Iniziato a settembre con i primi tentativi di “strappo” del Governo catalano guidato da Carles Puigdemont, quell’autunno caldo trovo il suo culmine nella giornata del”1 ottobre, quando il Governo regionale organizzò un referendum sull’indipendenza della Catalogna, nonostante fosse stato dichiarato “incostituzionale”.

L’allora Governo di Mariano Rajoy decise di gestire la situazione inviando migliaia di agenti delle forze antisommossa, che impedirono lo svolgimento dei comizi elettorali. Ci furono scontri, molti feriti, scene di violenza della polizia che causarono una ondata di indignazione a livello internazionale. Ottobre continuò in un crescendo di tensione, fino alla “dichiarazione unilaterale di indipendenza” del 27 ottobre, che anche in quel caso non ebbe nessun effetto. Fu un mese di grandi tensioni, scontri istituzionali, un periodo storico che verrà ricordato sui libri di storia che ha lasciato però ferite non ancora rimarginate.

La DIRETTA dell’Autunno caldo del 2017 con lo scontro fra Catalogna e Governo centrale

A quell’autunno incandescente, che fece parlare in tutto il mondo della “questione catalana”, spesso con vistosi errori da parte dei corrispondenti esteri che si avvicinavano per la prima volta a questo complesso contesto, seguì una stagione di processi e sentenze, culminata nel 2018 con l’arresto preventivo di numerosi leader indipendentisti e la fuga all’estero di altri. Fra questi, l’ex presidente del Governo Carles Puigdemont. Nel 2019 c’è stata una nuova fase di forti tensioni a seguito della sentenza definitiva che ha condannato a numerosi anni di carcere diversi leader catalani. Nell’ottobre dell’anno scorso ci sono state manifestazioni oceaniche e duri scontri nelle piazze fra manifestanti e polizia, e nuovamente la Catalogna è stata al centro dell’attenzione mediatica mondiale.

Tutte le notizie dalla Catalogna

A distanza di tre anni, l’autunno del 2020 è marcato dalla seconda ondata di contagi in Spagna, ma la questione indipendentista è tornata negli ultimi giorni a far notizia dopo che il presidente del governo catalano, Quim Torra, è stato interdetto dai pubblici uffici (è successo ieri, 28 settembre 2020). Il motivo è aver disobbedito “reiteratamente” alla richiesta della Commissione Elettorale di rimuovere uno striscione di solidarietà con i leader indipendentisti, che era stato affisso sul palazzo del governo catalano in piena campagna elettorale, nell’aprile del 2019. Torra decise di lasciare lo striscione nonostante violasse i principi di neutralità degli organi pubblici in piena campagna elettorale.

Il racconto dell’autunno 2017 su El Itagnol

La diretta de El Itagnol in quei giorni dell’autunno 2017 fu seguita da Lorenzo Pasqualini, autore del sito di notizie “itagnolo”, con moltissimi flash che venivano aggiornati ora dopo ora. Erano giorni caldi, in cui ogni due ore usciva una notizia da prima pagina.

I mesi prima dell’autunno

Settembre 2017

Ottobre 2017

Per approfondire

The following two tabs change content below.
El Itagnol è un sito di notizie di attualità, cultura e tanto altro dalla Spagna e dall'Italia. Le ultime notizie da Madrid e Roma, notizie di cultura, ambiente, viaggi, turismo, montagna e tanto altro. Testata online bilingue in italiano e spagnolo. Autore delle notizie: Lorenzo Pasqualini, giornalista.