4 Ottobre 2023

Cosa si può fare nelle 37 aree sanitarie di Madrid con restrizioni? Ecco le misure del “semi-lockdown” e l’autocertificazione da compilare

madrid lockdown quartieri

Ecco quali sono le 37 aree con restrizioni a Madrid, a seguito dell’ordinanza della regione entrata in vigore il 21 settembre 2020. Cosa si può fare? Non è un vero e proprio lockdown, ma le restrizioni sono tante. Ecco tutte le indicazioni sulle decisioni rese pubbliche venerdì 18 settembre.

Cosa si può fare nelle 37 aree di Madrid con restrizioni?

  • Si può uscire di casa? La raccomandazione è di non uscire se non strettamente necessario. Non è però presente un divieto e si può circolare all’interno della propria area sanitaria.
  • Posso uscire dall’area in cui mi trovo?  Secondo quanto riporta l’ordinanza della Consejería de Sanidad della regione di Madrid, vige dal 21 settembre il divieto di uscire o entrare dall’area sanitaria in cui si risiede. Ci sono però numerose eccezioni: si può uscire (ed entrare) per lavoro, per andare al medico, per andare a scuola o centro educativo, per realizzare pratiche in tribunale o negli uffici amministrativi. Inoltre sono permessi gli spostamenti per tornare alla propria residenza, per fare gestioni in banca, per realizzare esami, per assistere persone anziane, minori o dipendenti. Sono permessi anche gli spostamenti per motivi di forza maggiore.
  • Il modulo di autocertificazione per dimostrare che mi sposto per lavoro. Per auto-certificare il motivo per cui ci si sta spostando in entrata o uscita da una delle 37 aree sanitarie soggette a restrizioni, la Comunidad de Madrid ha diffuso un modulo che si può scaricare qui e che va compilato e portato con sé.
  • Posso vedere la mia famiglia? Sì se i familiari si trovano nella stessa area sanitaria in cui si risiede. Inoltre, è proibito superare il numero di 6 persone in una riunione.
  • Con quante persone si può stare al bar (tavoli all’aperto)? Bar e ristoranti restano aperti nelle aree soggette a restrizioni, ma ci sono limiti di orario (chiusura alle 22) e possono essere occupati solo il 50% dei tavoli. Massimo di 6 personi intorno a un tavolino, e divieto di consumare bevande o cibo alla barra.
  • Orario dei negozi. Chiusura dei negozi alle 22 fatta eccezione per farmacie, benzinai, centri medici e veterinari. Limiti di ingresso del 50% (si torna quindi a livelli di mesi fa).
  • Si può usare la metropolitana? Non ci sono restrizioni all’uso di bus, metro e treni urbani. Gli spostamenti con questi mezzi da e per le aree sanitarie soggette a restrizioni potranno avvenire solo se per motivi di lavoro, per cause urgenti, e per gli altri motivi elencati nel primo punto. La regione Madrid ha annunciato un rafforzamento del servizio dei trasporti pubblici per ridurre l’affluenza.
  • Si può passeggiare nei parchi e giardini? No, nelle 37 aree sanitarie soggette a questo “semi-lockdown” giardini e parchi sono recintati e non si può entrare.
  • Si può fare sport? Sì, si può continuare a fare sport dentro la propria area sanitaria. Le strutture sportive al chiuso devono rispettare il massimo di 50% di capienza. In nessun caso viene permesso che si formino gruppi con più di 6 persone.
  • Chi farà i controlli? La Polizia realizza fin da lunedì 21 settembre controlli aleatori per verificare che si rispettino le regole, sia sulle strade che alle bocche della metro.
  • Multe. Fino a 600mila euro la multa per chi non rispetta queste regole.

L’autocertificazione per spostarsi: scarica il certificato

Ecco in Word il certificato da scaricare e compilare, che permette di autocertificare i motivi per cui ci si sta spostando da o per l’area sanitaria soggetta a restrizioni.

La lista (e la mappa) con le 37 aree sanitarie di Madrid soggette a restrizioni

A questo link di Telemadrid si può consultare la mappa ed il dettaglio delle aree soggette a restrizioni. Mappa disponibile anche qui (20 minutos). Su ElDiario una mappa navigabile per capire in che zona ci si trova.


A Madrid le zone soggette a restrizioni sono:

  • Nel distretto di Carabanchel: Puerta Bonita, Vista Alegre e Guayaba
  • Nel distretto di Usera: Almendrales, Las Calesas, Zofío, Orcasur e San Fermín
  • Nel distretto di Villaverde: San Andrés, San Cristóbal, El Espinillo e Los Rosales
  • La zona basica di Villa de Vallecas
  • Nel distretto di Puente de Vallecas: Entrevías, Martínez de la Riva, San Diego, Numancia, Peña Prieta, Pozo del Tío Raimundo, Ángela Uriarte, Alcalá de Guadaira e Federica Montseny
  • Nel distretto di Ciudad Lineal: Doctor Cirajas, Ghandi, Daroca e La Elipa.

Leggi anche. Le proteste contro le restrizioni limitate a 37 aree della regione: “misure segregazioniste”

Le restrizioni a Fuenlabrada e Parla

Nella città di Fuenlabrada si stabiliscono restrizioni nelle zone di: Alicante, Cuzco e Francia.

Restrizioni anche nei comuni di Humanes de Madrid e Moraleja de Enmedio.

Nella città di Parla, restrizioni nelle aree basiche sanitarie di: San Blas e Isabel II.

Nelle città di Getafe, San Sebastian de los Reyes e Alcobendas

Nella città di Getafe restrizioni presso Las Margaritas e Sánchez Morate.

Nella città di San Sebastián de los Reyes, restrizioni nella zona dei Reyes Católicos.

Nella città di Alcobendas, restrizioni nella zona di Chopera e Miraflores.

Concludiamo con un video della Comunità di Madrid.

The following two tabs change content below.
El Itagnol è un sito di notizie di attualità, cultura e tanto altro dalla Spagna e dall'Italia. Le ultime notizie da Madrid e Roma, notizie di cultura, ambiente, viaggi, turismo, montagna e tanto altro. Testata online bilingue in italiano e spagnolo. Autore delle notizie: Lorenzo Pasqualini, giornalista.