
MADRID. In questi giorni di attesa per l’elezione del nuovo presidente della Repubblica Italiana, (le elezioni inizieranno il 24 gennaio), andiamo a vedere qualche curiosità sui presidenti della Repubblica in Spagna. Come sappiamo, in Spagna oggi c’è una monarchia costituzionale, ma non è stato sempre così. Per un breve periodo, tra il 1931 ed il 1939 (anche se negli ultimi anni solo in alcune zone del territorio spagnolo), è stata in vigore una repubblica. Viene ricordata come la Seconda Repubblica spagnola (la Prima fu invece tra il 1873 ed il 1874).
Quali furono i presidenti della Seconda Repubblica spagnola?
Sono stati solo due i presidenti eletti in questo periodo, in un periodo di tempo peraltro molto breve. Si alternarono, per una serie di vicende di quegli anni turbolenti.
- Niceto Alcalá-Zamora y Torres (1931, dimessosi quell’anno e poi di nuovo presidente nel ’31 fino al 1936)
- Manuel Azaña Diaz (1931, e poi dal 1936 al 1939 solo in alcuni territori della Spagna, ormai in buona parte sotto il controllo di Franco).
Qualche curiosità in più: quanto durava il mandato?
Secondo l’articolo 71 della Costituzione spagnola del 1931, i presidenti della Repubblica in Spagna sarebbero stati eletti ogni sei anni (a differenza dei sette anni stabiliti dalla Costituzione italiana, ma in Spagna il Parlamento si rinnova ogni quattro anni).
Leggi anche
17 dicembre 2020, il Re di Spagna Felipe VI inaugura una mostra dedicata a Manuel Azaña, ultimo presidente della Repubblica spagnolo
16 marzo 2021, l’omaggio di Sánchez e Macron alla figura di Manuel Azaña
Sánchez e Macron si incontrano a Montauban, omaggio alla figura di Manuel Azaña
I presidenti della Repubblica in Italia: quali sono stati? Ecco i nomi
Quali sono stati i presidenti della Repubblica Italiana dal 1948 al 2022?
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.