Recuperare la lana di scarto: da Gomitolorosa a Las Hidalgas, le associazioni attive in Italia e Spagna

gomitolo rosa lana
Manicotti di lana realizzati per l’associazione Gomitolo Rosa (fonte: Fiori e vecchie pezze).

EWE (European Wool Exchange) è una fondazione che coordina le associazioni e i gruppi che in Europa si interessano all’Economia Circolare della Lana, cioè il recupero della lana di scarto che sarebbe bruciata o gettata in discarica e il suo utilizzo per progetti umanitari o di salvaguardia della salute e dell’ambiente. La fondazione raccoglie associazioni di otto Paesi europei che attraverso il lavoro a maglia vogliono raggiungere importanti obiettivi. Il lavoro a maglia infatti oltre a creare manufatti utili, creativi e a volte artistici ha uno straordinario potere terapeutico per calmare la mente, ridurre l’ansia, favorire la socialità.

Le associazioni

Fra i Paesi che aderiscono alla Fondazione ci sono anche l’Italia e la Spagna, L’Associazione italiana Gomitolorosa, una delle fondatrici dell’ EWE, è impegnata nel recupero della lana in esubero di origine italiana che viene lavorata in Italia fino a farne gomitoli di tanti colori. La lana viene poi distribuita per la lana terapia presso le sale d’attesa degli ospedali o di strutture sanitarie. Infatti è dimostrato da molti studi che il lavoro a maglia calma gli stati d’ansia e il dolore e favorisce il benessere del corpo e della mente. Altri gomitoli vengono distribuiti alle volontarie per progetti che  producano manufatti destinati alla solidarietà sociale o alla salvaguardia dell’ambiente. Quest’anno è cominciato con due progetti: il primo, già concluso, per la produzione di manicotti colorati da  destinare a persone con disturbi cognitivi, il secondo per sensibilizzare alla difesa dell’ambiente e la protezione delle api.

Le associazioni in Spagna

Altri due progetti seguiranno presto. In Spagna due associazioni aderiscono a all’EWE. La prima, Iaia, è un’organizzazione no profit che utilizza il lavoro a maglia in tre aree: la salute, l’educazione e  l’assistenza umanitaria; la seconda Las Hidalgas vuole far rivivere la tradizione spagnola della produzione della lana merinos e appoggiare il progetto di recupero della transumanza. Una nota curiosa: il nome EWE oltre ad essere un acronimo è anche il nome inglese della pecora femmina, la madre degli agnelli, la sua pronuncia è identica a quella del pronome personale you.

The following two tabs change content below.

Alessandra G.

Nata a Roma nel 1951, è laureata in Biologia ed ha insegnato in scuole secondarie statali fino alla pensione.