In Spagna il cambio d’ora nel marzo del 2022, con il passaggio all’ora legale, avviene esattamente come in Italia, l’ultima domenica di marzo. Nella notte tra sabato 26 e domenica 27 marzo, alle 2 della notte, automaticamente passeremo alle 3 di notte in tutto il territorio spagnolo. Gli orologi andranno spostati avanti di un’ora, anche se ormai la maggior parte dei dispositivi elettronici si aggiorna automaticamente. Il cambio orario avviene quindi esattamente come in Italia, alla stessa ora e nello stesso giorno.
In Spagna come in Italia: cambio d’ora l’ultima domenica di marzo 2022
Non doveva essere abolito il cambio d’ora? In Europa se n’era parlato molto nel 2018, perché specie i paesi del nord non vedono un reale e immediato beneficio nel passaggio all’ora legale, visto che nei mesi estivi godono già di giornate molto lunghe. La proposta è stata messa da parte, e sia l’Italia che la Spagna hanno deciso di non abolire il cambio orario, al momento. Il governo spagnolo ha recentemente pubblicato le date con il cambio d’ora fino al 2026, e quindi sembra confermato che non c’è nessuna intenzione al momento di sospenderlo.
Orario spagnolo come quello italiano?
L’orario spagnolo è lo stesso di quello italiano? La risposta è sì. In Spagna c’è lo stesso orario che in Italia, perché Italia e Spagna condividono lo stesso fuso orario. Da ottobre a marzo il fuso UTC+1, e da marzo a ottobre il fuso UTC+2, quando entra in vigore l’ora legale.
Leggi anche. Che ore sono in Spagna? Dati e curiosità sull’orario spagnolo
Una delle conseguenze del cambio d’ora del 27 marzo 2022 è che il sole tornerà a sorgere tardi in Spagna. Per fare un esempio, se a Madrid in questi giorni sorge intorno alle 7.15, da lunedì 28 marzo torneremo ad avere un’alba tardiva che avverrà dopo le 8. Avremo però anche un tramonto più tardi, ed inizieranno i tramonti dopo le 20.
Spagna, “una anomalia oraria”: fuso sbagliato?
Per chi si muove in Europa balza agli occhi una particolarità dell’orario spagnolo. Nei mesi invernali l’alba avviene a orari molto avanzati, dopo le 8 e in certe zone del paese addirittura dopo le 9, e di conseguenza anche il tramonto è spostato in avanti. In estate ci sono zone della Spagna dove fa buio alle porte della mezzanotte, come avviene in Galizia. Questo si riflette anche sull’orario dei pasti, che sono spostati in avanti anche rispetto al vicino Portogallo. Come mai? Il motivo è che la Spagna si trova nel fuso orario “sbagliato”. Dovrebbe condividere il fuso orario con Portogallo, Irlanda e Regno Unito, ma per decisioni prese negli anni ’40 – probabilmente una decisione di Franco per allineare la Spagna all’orario dell’Europa centrale – si trova nello stesso fuso dell’Italia, della Francia, della Germania e dei Paesi scandinavi, che si trovano molto più a ad est. Questo si traduce in una situazione particolare che gli spagnoli però, al momento non vogliono modificare. Negli ultimi dieci anni si è parlato più volte in Spagna di modificare fuso orario abbandonando per una volta il cambio d’ora, ma la proposta non ha mai avuto grande successo.
Che ore sono in Spagna? Dati e curiosità sull’orario spagnolo
Ultimi post di Redazione El Itagnol (vedi tutti)
- Manifestazioni contro l’amnistia in Spagna nell’autunno 2023: bandiere spagnole e accuse di dittatura - 18 Novembre 2023
- Giornata mondiale della prematurità, si celebra il 17 novembre anche in Italia e Spagna - 17 Novembre 2023
- Nuovo governo in Spagna, ecco quali sono gli 8 partiti che appoggiano la fiducia a Sánchez - 16 Novembre 2023
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.